rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Nel 1753, Soffocata un'insurrezione dei sanremesi, il generale Agostino Pinelli portò a Genova come preda bellica l'archivio della città; questo determinò la frattura dell'archivio comunale antico in due nuclei distinti: l'uno, costituito dai documenti confiscati, denominato Carte pinelliane, appartenente allo Stato e tornato a San Remo solo nel 1956, l'altro rimasto alla comunità, costituito dai pochi documenti sfuggiti al Pinelli e dai documenti successivi al 1753, denominato perciò Carte extra e post-pinelliane.La documentazione delle Carte pinelliane, frammentaria per i secc. XIII-XV e molto lacunosa per il sec. XVI, è così suddivisa
|
dc:date
| - (sec. XV-1797); pergg. 103 (1251-sec. XVIII)
|
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nel 1753, Soffocata un'insurrezione dei sanremesi, il generale Agostino Pinelli portò a Genova come preda bellica l'archivio della città; questo determinò la frattura dell'archivio comunale antico in due nuclei distinti: l'uno, costituito dai documenti confiscati, denominato Carte pinelliane, appartenente allo Stato e tornato a San Remo solo nel 1956, l'altro rimasto alla comunità, costituito dai pochi documenti sfuggiti al Pinelli e dai documenti successivi al 1753, denominato perciò Carte extra e post-pinelliane.La documentazione delle Carte pinelliane, frammentaria per i secc. XIII-XV e molto lacunosa per il sec. XVI, è così suddivisa
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha produttore
| |
consistenza
| - voll., bb., regg. e fascc. 236
|
oad:extentAndMedium
| - voll., bb., regg. e fascc. 236
|
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è produttore di
of | |