rdf:type
rdfs:label
  • COMUNE di Lucca
dc:title
  • COMUNE di Lucca
dc:description
  • L'origine del comune a Lucca può essere individuata nel periodo immediatamente successivo alla morte della contessa Matilde (1115): recenti studi hanno puntualizzato la presenza dei primi consules in un documento del 1119. La formazione dell'entità comunale fu lenta e solamente con il volgere del XII secolo registriamo una situazione consolidata.Il primo riconoscimento ufficiale avvenne per opera del marchese di Tosmna Guelfo (1160).A causa di discordie interne, alla fine del XIII secolo, Luma vide sconvolto il suo equilibrio: la vittoria dei " neri " sui " bianchi " dette origine ad un governo popolare ed alla formazione del problema del fuoruscitismo che sarà l'elemento determinante per gli eventi storici che seguiranno.Nel 1314 la città fu saccheggiata dai pisani guidati da Uguccione della Faggiuola: successivamente sino al 1328, fu nelle mani di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Dopo un periodo di alterne dominazioni straniere, nel 1342 in Lucca fu instaurato un protettorato pisano che durò sino al 1369, quando l'imperatore Carlo IV di Boemia concesse la libertà alla città. Fu instaurato un governo " a popolo " e gli anziani furono nominati " vicari imperiali ".Sino al 1799 non si registrarono ulteriori modificazioni della struttura politica, se si eccettua la parentesi del trentennale governo assoluto di Paolo Guinigi (1400-1430) e le modificazioni istituzionali che, attraverso un lento procedimento, condussero alla trasformazione della repubblica popolare i[...]
dc:date
  • [non presente]
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • L'origine del comune a Lucca può essere individuata nel periodo immediatamente successivo alla morte della contessa Matilde (1115): recenti studi hanno puntualizzato la presenza dei primi consules in un documento del 1119. La formazione dell'entità comunale fu lenta e solamente con il volgere del XII secolo registriamo una situazione consolidata.Il primo riconoscimento ufficiale avvenne per opera del marchese di Tosmna Guelfo (1160).A causa di discordie interne, alla fine del XIII secolo, Luma vide sconvolto il suo equilibrio: la vittoria dei " neri " sui " bianchi " dette origine ad un governo popolare ed alla formazione del problema del fuoruscitismo che sarà l'elemento determinante per gli eventi storici che seguiranno.Nel 1314 la città fu saccheggiata dai pisani guidati da Uguccione della Faggiuola: successivamente sino al 1328, fu nelle mani di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Dopo un periodo di alterne dominazioni straniere, nel 1342 in Lucca fu instaurato un protettorato pisano che durò sino al 1369, quando l'imperatore Carlo IV di Boemia concesse la libertà alla città. Fu instaurato un governo " a popolo " e gli anziani furono nominati " vicari imperiali ".Sino al 1799 non si registrarono ulteriori modificazioni della struttura politica, se si eccettua la parentesi del trentennale governo assoluto di Paolo Guinigi (1400-1430) e le modificazioni istituzionali che, attraverso un lento procedimento, condussero alla trasformazione della repubblica popolare i[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • [non presente]
oad:extentAndMedium
  • [non presente]
forma autorizzata complesso archivistico
  • COMUNE di Lucca
oad:title
  • COMUNE di Lucca
record provenienza id
  • GG0440020544
sistema provenienza
  • GGASI
tipologia complesso
  • fonds
is è conservatore di of
is ha livelloSuperiore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.