rdf:type
rdfs:label
  • ARCHIVIO DUCALE
dc:title
  • ARCHIVIO DUCALE
dc:description
  • Questa denominazione può apparire non del tutto appropriata, ma è prevalsa perché le carte in esso conservate, anche se provenienti in parte da personaggi diversi, sono state raccolte dai Cybo Malaspina e inserite nel loro archivio prima marchionale, poi principesco e infine ducale. Il primo che si interessò delle carte riguardanti la propria famiglia fu Alberico Cybo Malaspina, che nel sec. XVI fece copiare documenti custoditi in archivi genovesi e li conservò, anche se successivamente risultarono in gran parte frutto di falsi compiuti con lo scopo di illustrare le glorie della casata. L'archivio però, nonostante questo interessamento, non fu mai fatto oggetto di molte cure e una prova del disordine che regnava è data da un inventario della seconda metà del sec. XVIII che dimostra come solo una piccola parte dei documenti fosse inventariataNel 1741 si ebbe anche uno smembramento dell'archivio quando una parte riguardante i beni allodiali dei Cybo venne trasferita a Modena (vediAS Modena, Eredità Cybo-Gonzaga) in seguito al matrimonio di Maria Teresa con Ercole Rinaldo d'EsteUn tentativo per una migliore conservazione degli atti venne fatto soltanto nel 1786 da Maria Teresa Cybo d'Este, che, con decreto in data 30 agosto, dettava norme per l'impianto di un pubblico archivio. Il decreto non ebbe tuttavia seguito a causa degli eventi politici successivi. Anche Maria Beatrice d'Este si interessò all'archivio disponendo, nel 1816, che in quello ducale fossero accolte le cart[...]
dc:date
  • [non presente]
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Questa denominazione può apparire non del tutto appropriata, ma è prevalsa perché le carte in esso conservate, anche se provenienti in parte da personaggi diversi, sono state raccolte dai Cybo Malaspina e inserite nel loro archivio prima marchionale, poi principesco e infine ducale. Il primo che si interessò delle carte riguardanti la propria famiglia fu Alberico Cybo Malaspina, che nel sec. XVI fece copiare documenti custoditi in archivi genovesi e li conservò, anche se successivamente risultarono in gran parte frutto di falsi compiuti con lo scopo di illustrare le glorie della casata. L'archivio però, nonostante questo interessamento, non fu mai fatto oggetto di molte cure e una prova del disordine che regnava è data da un inventario della seconda metà del sec. XVIII che dimostra come solo una piccola parte dei documenti fosse inventariataNel 1741 si ebbe anche uno smembramento dell'archivio quando una parte riguardante i beni allodiali dei Cybo venne trasferita a Modena (vediAS Modena, Eredità Cybo-Gonzaga) in seguito al matrimonio di Maria Teresa con Ercole Rinaldo d'EsteUn tentativo per una migliore conservazione degli atti venne fatto soltanto nel 1786 da Maria Teresa Cybo d'Este, che, con decreto in data 30 agosto, dettava norme per l'impianto di un pubblico archivio. Il decreto non ebbe tuttavia seguito a causa degli eventi politici successivi. Anche Maria Beatrice d'Este si interessò all'archivio disponendo, nel 1816, che in quello ducale fossero accolte le cart[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • [non presente]
oad:extentAndMedium
  • [non presente]
forma autorizzata complesso archivistico
  • ARCHIVIO DUCALE
oad:title
  • ARCHIVIO DUCALE
record provenienza id
  • GG0470022904
sistema provenienza
  • GGASI
tipologia complesso
  • fonds
is è conservatore di of
is ha livelloSuperiore of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.