dc:description
| - Con questo nome è stato tramandato un complesso di archivi che si rifanno a magistrature di origine feudale; queste avevano funzioni non esclusivamente giudiziarie, ma anche amministrative e di polizia. Titolare della giurisdizione poteva essere una famiglia nobile, un'abbazia o un monastero, un comune od altro ente. Chi esercitava il potere era poi chiamato, a seconda dei luoghi, capitano, podestà, gastaldo; e vario era anche il nome con cui la giurisdizione era indicata, potendosi chiamare gastaldia, capitanato, banca, podesteria o semplicemente giurisdizione feudale. Le carte delle giurisdizioni si riferiscono esclusivamente al periodo della dominazione Veneziana, anche se molte di esse esistevano fin dall'epoca patriarcale
|
abstract
| - Con questo nome è stato tramandato un complesso di archivi che si rifanno a magistrature di origine feudale; queste avevano funzioni non esclusivamente giudiziarie, ma anche amministrative e di polizia. Titolare della giurisdizione poteva essere una famiglia nobile, un'abbazia o un monastero, un comune od altro ente. Chi esercitava il potere era poi chiamato, a seconda dei luoghi, capitano, podestà, gastaldo; e vario era anche il nome con cui la giurisdizione era indicata, potendosi chiamare gastaldia, capitanato, banca, podesteria o semplicemente giurisdizione feudale. Le carte delle giurisdizioni si riferiscono esclusivamente al periodo della dominazione Veneziana, anche se molte di esse esistevano fin dall'epoca patriarcale
|