rdf:type
rdfs:label
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
dc:title
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
dc:description
  • Con r.d. 27 mar. 1867, n. 3629, furono stabilite per la prima volta le attribuzioni della presidenza del consiglio dei ministri, ma il decreto fu revocato dopo appena un mese. Soltanto nel 1876 con r.d. 25 agosto, n. 3289, tali attribuzioni furono nuovamente fissate e nel 1881, con r.d. 3 aprile, n. 150 si riconobbe alla presidenza un organico, costituito da un unico posto di archivista capo. Nel 1887, con r.d. 4 settembre, n. 4936, fu istituita la segreteria della presidenza e con r.d. 14 nov. 1901, n. 466, relativo alle attribuzioni del consiglio dei ministri, furono ampliate quelle del presidente del consiglio. Parallelamente si susseguirono diversi tentativi diretti a costituire la presidenza del consiglio in ministero. Tra i più importanti si segnalano i disegni di legge del 1878, del 1880 e del 1884, rimasti tutti senza seguito. Allo stesso fine mirava anche il disegno di legge presentato da Crispi due mesi dopo l'approvazione del r.d. 4 sett. 1887, n. 4936, relativo alla segreteria della presidenza del consiglio: a seguito del disegno di legge proposto si ebbe la 1.12 febbr. 1888, n. 5195, con la quale si disponeva che il numero e le attribuzioni dei ministeri dovessero determinarsi con decreto reale, mentre rimaneva insoluto il problema della creazione di un ministero della presidenza. Analoghi tentativi furono fatti nel 1925, ne 1929, nel 1952, nel 1956 e infine nel 1958, tutti rimasti senza seguito. Con r.d. 18 genn. 1919, n. 38, fu creata la carica di vicepres[...]
dc:date
  • [non presente]
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Con r.d. 27 mar. 1867, n. 3629, furono stabilite per la prima volta le attribuzioni della presidenza del consiglio dei ministri, ma il decreto fu revocato dopo appena un mese. Soltanto nel 1876 con r.d. 25 agosto, n. 3289, tali attribuzioni furono nuovamente fissate e nel 1881, con r.d. 3 aprile, n. 150 si riconobbe alla presidenza un organico, costituito da un unico posto di archivista capo. Nel 1887, con r.d. 4 settembre, n. 4936, fu istituita la segreteria della presidenza e con r.d. 14 nov. 1901, n. 466, relativo alle attribuzioni del consiglio dei ministri, furono ampliate quelle del presidente del consiglio. Parallelamente si susseguirono diversi tentativi diretti a costituire la presidenza del consiglio in ministero. Tra i più importanti si segnalano i disegni di legge del 1878, del 1880 e del 1884, rimasti tutti senza seguito. Allo stesso fine mirava anche il disegno di legge presentato da Crispi due mesi dopo l'approvazione del r.d. 4 sett. 1887, n. 4936, relativo alla segreteria della presidenza del consiglio: a seguito del disegno di legge proposto si ebbe la 1.12 febbr. 1888, n. 5195, con la quale si disponeva che il numero e le attribuzioni dei ministeri dovessero determinarsi con decreto reale, mentre rimaneva insoluto il problema della creazione di un ministero della presidenza. Analoghi tentativi furono fatti nel 1925, ne 1929, nel 1952, nel 1956 e infine nel 1958, tutti rimasti senza seguito. Con r.d. 18 genn. 1919, n. 38, fu creata la carica di vicepres[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • [non presente]
oad:extentAndMedium
  • [non presente]
forma autorizzata complesso archivistico
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
oad:title
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
record provenienza id
  • GG0000000418
sistema provenienza
  • GGASI
tipologia complesso
  • fonds
is è conservatore di of
is ha livelloSuperiore of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.