rdf:type
rdfs:label
  • Consorzio per la bonifica Padana Polesana
dc:title
  • Consorzio per la bonifica Padana Polesana
dc:description
  • Il consorzio per la bonifica Padana Polesana (ente depositante) è di recente formazione, essendo stato istituito con d.p.r. 14 nov. 1970, n. 6784, in base al quale fu stabilita la fusione in un unico ente dei due consorzi di bonifica Padana e di bonifica Polesana.Il consorzio per la bonifica Polesana era stato istituito con decreto del 13 nov. 1890 e riuniva i singoli consorzi e territori idraulici di Pontecchio Due Selve ed aggregati, Gavello e Dragonzo, Bellombra Panarella, Crespino, Bottrighe Vallon-Dossolo, Donada, Bosco del Monaco, Bosco di Mezzo, Mazzorno, Terre di Lama e Retinella. A loro volta questi consorzi avevano origini risalenti in alcuni casi alle opere di bonificazione intraprese dagli Estensi o dalla repubblica di Venezia.Anche il consorzio di bonifica Padana era Sorto in seguito all'associazione in unico ente di più consorzi. Il 10 genn. 1871 fu definita l'unificazione con l'approvazione della costituzione del consorzio generale della bonifica Padana. I consorzi interessati alla unificazione furono: il consorzio Melara-Bergantino, il consorzio di Calto, Castelmassa, Ceneselli, Castelguglielmo, Frassinelle, Pincara, Garofolo, Gurzone, Saline-Viezze Oriola, Stienta e Terre Vecchie Unite, Zelo-Berlè-Prese Unite, tutti risalenti ai secc. XV, XVI o XVII
dc:date
  • (1805-1940, con docc. dal sec. XV)
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Il consorzio per la bonifica Padana Polesana (ente depositante) è di recente formazione, essendo stato istituito con d.p.r. 14 nov. 1970, n. 6784, in base al quale fu stabilita la fusione in un unico ente dei due consorzi di bonifica Padana e di bonifica Polesana.Il consorzio per la bonifica Polesana era stato istituito con decreto del 13 nov. 1890 e riuniva i singoli consorzi e territori idraulici di Pontecchio Due Selve ed aggregati, Gavello e Dragonzo, Bellombra Panarella, Crespino, Bottrighe Vallon-Dossolo, Donada, Bosco del Monaco, Bosco di Mezzo, Mazzorno, Terre di Lama e Retinella. A loro volta questi consorzi avevano origini risalenti in alcuni casi alle opere di bonificazione intraprese dagli Estensi o dalla repubblica di Venezia.Anche il consorzio di bonifica Padana era Sorto in seguito all'associazione in unico ente di più consorzi. Il 10 genn. 1871 fu definita l'unificazione con l'approvazione della costituzione del consorzio generale della bonifica Padana. I consorzi interessati alla unificazione furono: il consorzio Melara-Bergantino, il consorzio di Calto, Castelmassa, Ceneselli, Castelguglielmo, Frassinelle, Pincara, Garofolo, Gurzone, Saline-Viezze Oriola, Stienta e Terre Vecchie Unite, Zelo-Berlè-Prese Unite, tutti risalenti ai secc. XV, XVI o XVII
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • bb. 858, regg. e voll. 186, mappe 2.073
oad:extentAndMedium
  • bb. 858, regg. e voll. 186, mappe 2.073
forma autorizzata complesso archivistico
  • Consorzio per la bonifica Padana Polesana
oad:title
  • Consorzio per la bonifica Padana Polesana
record provenienza id
  • GG0740043093
sistema provenienza
  • GGASI
tipologia complesso
  • fonds
is è conservatore di of
is ha livelloSuperiore of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.