rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Il Cln di Trento tenne la sua prima riunione ufficiale il 30 aprile 1945. Il Cln era formato da quattro sezioni: Segreteria generale, Ufficio collegamenti, Commissione giustizia - epurazione, Ufficio militare, nelle quali venivano trattati problemi di carattere politico, militare e organizzativo. Dal Cln provinciale dipendevano i Cln comunali, i frazionali e gli aziendali. Il Cln provinciale istituì numerosi commissioni fra cui quella finanziaria, per l'alimentazione, per i trasporti, per gli studi. Compito del Cln era il controllo della vita cittadina e provinciale, l'assistenza e la partecipazione all'opera di ricostruzione e di epurazione. Fra i vari scopi c'era quello di arrivare alla "moralizzazione della vita politica e amministrativa". Il Cln di Trento, come tutti gli altri, faceva capo al Clnai con sede a Milano. Organo ufficiale del Cln di Trento era "Liberazione nazionale" che venne pubblicato tra il 4 maggio 1945 e il 30 giugno 1946. Il materiale è pervenuto al Museo il 24 luglio 1946 e il 3 febbraio 1947. La documentazione riguarda il Comitato provinciale di liberazione nazionale nel periodo di dal 1945 al 1946. Si conservano i registri delle deliberazioni del Comitato dalla sua istituzione, i protocolli della corrispondenza della Segreteria generale, il carteggio delle diverse sezioni, carteggio relativo alla costituzione dei comitati comunali e altro. Del fondo, in corso di riordino, esiste un inventario sommario. Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993; è consultabile secondo la normativa vigente.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il Cln di Trento tenne la sua prima riunione ufficiale il 30 aprile 1945. Il Cln era formato da quattro sezioni: Segreteria generale, Ufficio collegamenti, Commissione giustizia - epurazione, Ufficio militare, nelle quali venivano trattati problemi di carattere politico, militare e organizzativo. Dal Cln provinciale dipendevano i Cln comunali, i frazionali e gli aziendali. Il Cln provinciale istituì numerosi commissioni fra cui quella finanziaria, per l'alimentazione, per i trasporti, per gli studi. Compito del Cln era il controllo della vita cittadina e provinciale, l'assistenza e la partecipazione all'opera di ricostruzione e di epurazione. Fra i vari scopi c'era quello di arrivare alla "moralizzazione della vita politica e amministrativa". Il Cln di Trento, come tutti gli altri, faceva capo al Clnai con sede a Milano. Organo ufficiale del Cln di Trento era "Liberazione nazionale" che venne pubblicato tra il 4 maggio 1945 e il 30 giugno 1946. Il materiale è pervenuto al Museo il 24 luglio 1946 e il 3 febbraio 1947. La documentazione riguarda il Comitato provinciale di liberazione nazionale nel periodo di dal 1945 al 1946. Si conservano i registri delle deliberazioni del Comitato dalla sua istituzione, i protocolli della corrispondenza della Segreteria generale, il carteggio delle diverse sezioni, carteggio relativo alla costituzione dei comitati comunali e altro. Del fondo, in corso di riordino, esiste un inventario sommario. Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993; è consultabile secondo la normativa vigente.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
consistenza
| |
oad:extentAndMedium
| |
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| - IT-INSMLI-F00-00046-00-00-00000-000-000
|
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |