rdf:type
rdfs:label
  • Luoghi pii elemosinieri e Congregazione di carità di Almenno San Bartolomeo
dc:title
  • Luoghi pii elemosinieri e Congregazione di carità di Almenno San Bartolomeo
dc:description
  • L'archivio documenta l'attività della Direzione e Amministrazione dei Luoghi pii elemosinieri e della Congregazione di Carità, ad essa subentrata nel 1862, e contiene anche la documentazione relativa alle opere pie da essa amministrate. Dall'organizzazione dell'archivio emerge chiaramente che la Congregazione di carità trattava gli affari relativi alle diverse opere pie amministrate e ai diversi legati senza distinzione tra di essi, fatta eccezione della documentazione contabile costituita dai bilanci di previsione e dai conti consuntivi e relativi allegati. Anche nei libri cassa e nei mastri le registrazioni relative ai diversi legati ed opere pie si trovano su registri unici, suddivisi in sezioni (1). Il nucleo documentario più antico è rappresentato dai titoli dei capitali, livelli e legati e cioè gli atti fondanti il patrimonio delle diverse opere pie amministrate (2), dell'eredità Bettoni (3) e i libri dell'Ospedale S. Cristoforo (4). L'archivio presentava una parte di carteggio conservato in faldoni originali, con fascicoli numerati e ordinati, organizzati secondo un titolario costituito da 10 titoli, che appare applicato dall'anno 1880 fino alla cessazione dell'ente. Questa documentazione, che si può definire il carteggio ordinario dell'ente, costituisce la Sezione I del carteggio. Di questa sezione d'archivio possediamo un "Repertorio dell'archivio" (5) che riporta i titoli di classificazione con relativi sottotitoli. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1779 - 1940
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • L'archivio documenta l'attività della Direzione e Amministrazione dei Luoghi pii elemosinieri e della Congregazione di Carità, ad essa subentrata nel 1862, e contiene anche la documentazione relativa alle opere pie da essa amministrate. Dall'organizzazione dell'archivio emerge chiaramente che la Congregazione di carità trattava gli affari relativi alle diverse opere pie amministrate e ai diversi legati senza distinzione tra di essi, fatta eccezione della documentazione contabile costituita dai bilanci di previsione e dai conti consuntivi e relativi allegati. Anche nei libri cassa e nei mastri le registrazioni relative ai diversi legati ed opere pie si trovano su registri unici, suddivisi in sezioni (1). Il nucleo documentario più antico è rappresentato dai titoli dei capitali, livelli e legati e cioè gli atti fondanti il patrimonio delle diverse opere pie amministrate (2), dell'eredità Bettoni (3) e i libri dell'Ospedale S. Cristoforo (4). L'archivio presentava una parte di carteggio conservato in faldoni originali, con fascicoli numerati e ordinati, organizzati secondo un titolario costituito da 10 titoli, che appare applicato dall'anno 1880 fino alla cessazione dell'ente. Questa documentazione, che si può definire il carteggio ordinario dell'ente, costituisce la Sezione I del carteggio. Di questa sezione d'archivio possediamo un "Repertorio dell'archivio" (5) che riporta i titoli di classificazione con relativi sottotitoli. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • non indicata
oad:extentAndMedium
  • non indicata
forma autorizzata complesso archivistico
  • Luoghi pii elemosinieri e Congregazione di carità di Almenno San Bartolomeo
oad:title
  • Luoghi pii elemosinieri e Congregazione di carità di Almenno San Bartolomeo
record provenienza id
  • MIBA00E6BC
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.