dc:description
| - I Protocolli notarili , comprendenti i distretti di Avellino, Sant' Angelo dei Lombardi ed Ariano Irpino, sono stati versati, in tempi diversi, dall' Archivio notarile distrettuale con le modalità previste dalla legge archivistica. I rogiti notarili documentano i diversi apetti della vita socio-economica della realtà territoriale della Provincia, offrono diversi argomenti di studio che vanno dalla formazione della grande proprietà terriera a quella della fortuna delle varie famiglie; dalle consuetudini agrarie locali alla toponomastica urbana e rurale, dalle consuetudini nuziali e testamentarie alla storia delle istituzioni religiose.Non infrequentemente il notaio si trasforma in storico locale, riportando nei suoi atti cronache, brevi storie e memorie di accadimenti locali e non. Il fondo è diviso per piazze in ordine alfabetico e all'interno delle piazze le schede dei notai sono ordinate cronologicamente. Bibliografia: V.BOCCIERI,L' Archivio del Principato Ultra con sede in Avellino,Nola,1901,p:41 e passim. F.ALAIA,Le fonti per la storia della Repubblica napoletana conservate nell' Archivio di Avellino,in Avellino e l' Irpinia nel 1799,Avellino,2004,pp.75 e passim.
|
abstract
| - I Protocolli notarili , comprendenti i distretti di Avellino, Sant' Angelo dei Lombardi ed Ariano Irpino, sono stati versati, in tempi diversi, dall' Archivio notarile distrettuale con le modalità previste dalla legge archivistica. I rogiti notarili documentano i diversi apetti della vita socio-economica della realtà territoriale della Provincia, offrono diversi argomenti di studio che vanno dalla formazione della grande proprietà terriera a quella della fortuna delle varie famiglie; dalle consuetudini agrarie locali alla toponomastica urbana e rurale, dalle consuetudini nuziali e testamentarie alla storia delle istituzioni religiose.Non infrequentemente il notaio si trasforma in storico locale, riportando nei suoi atti cronache, brevi storie e memorie di accadimenti locali e non. Il fondo è diviso per piazze in ordine alfabetico e all'interno delle piazze le schede dei notai sono ordinate cronologicamente. Bibliografia: V.BOCCIERI,L' Archivio del Principato Ultra con sede in Avellino,Nola,1901,p:41 e passim. F.ALAIA,Le fonti per la storia della Repubblica napoletana conservate nell' Archivio di Avellino,in Avellino e l' Irpinia nel 1799,Avellino,2004,pp.75 e passim.
|