rdf:type
rdfs:label
  • Centro studi David Lazzaretti
sameAs
dc:title
  • Centro studi David Lazzaretti
dc:description
  • Nella seconda metà dell'Ottocento, nel comune di Arcidosso nasce e si sviluppa, interessando anche altre comunità della Provincia di Grosseto e del Lazio, un importante movimento di riforma religiosa e sociale che per la sua particolarità ed unicità è stato e continua ad essere oggetto di ricerca e di studio.Si tratta del movimento messianico di David Lazzaretti, il "Profeta dell'Amiata". David Lazzaretti nasce ad Arcidosso nel 1834, da un'umile famiglia.Fin da piccolo aiuta il padre nel mestiere di "barrocciaio" accompagnandolo nei suoi lunghi viaggi. Nel 1868 a 20 anni da una prima visione gli venne confermato che la sua vita sarebbe stata un mistero e da quel momento lasciando tutto si dedicò a ritiri spirituali e predicazioni. Intorno a Lazzaretti si formò un gruppo di seguaci che furono presenti al momento dell'assassinio di Lazzaretti il 18 Agosto 1978 ad opera della forza pubblica durante una pacifica processione partita dal monte Labro per arrivare alla chiesa del paese. Il Centro Studi David Lazzaretti nasce su iniziativa del Comune di Arcidosso agli inizi degli anni Ottanta, dando seguito ad un lavoro di ricerca e valorizzazione dell'esperienza lazzarettista iniziato nel 1978 in occasione del centenario della morte del Profeta dell'Amiata.
è conservatore di
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-GR0073
indirizzo
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
ha sito web
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • Nella seconda metà dell'Ottocento, nel comune di Arcidosso nasce e si sviluppa, interessando anche altre comunità della Provincia di Grosseto e del Lazio, un importante movimento di riforma religiosa e sociale che per la sua particolarità ed unicità è stato e continua ad essere oggetto di ricerca e di studio.Si tratta del movimento messianico di David Lazzaretti, il "Profeta dell'Amiata". David Lazzaretti nasce ad Arcidosso nel 1834, da un'umile famiglia.Fin da piccolo aiuta il padre nel mestiere di "barrocciaio" accompagnandolo nei suoi lunghi viaggi. Nel 1868 a 20 anni da una prima visione gli venne confermato che la sua vita sarebbe stata un mistero e da quel momento lasciando tutto si dedicò a ritiri spirituali e predicazioni. Intorno a Lazzaretti si formò un gruppo di seguaci che furono presenti al momento dell'assassinio di Lazzaretti il 18 Agosto 1978 ad opera della forza pubblica durante una pacifica processione partita dal monte Labro per arrivare alla chiesa del paese. Il Centro Studi David Lazzaretti nasce su iniziativa del Comune di Arcidosso agli inizi degli anni Ottanta, dando seguito ad un lavoro di ricerca e valorizzazione dell'esperienza lazzarettista iniziato nel 1978 in occasione del centenario della morte del Profeta dell'Amiata.
forma autorizzata conservatore
  • Centro studi David Lazzaretti
is ha conservatore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.