rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Il Comune conserva la propria documentazione dal 1315, con i decreti e i capitoli; dal 1425, con gli statuti; le deliberazioni, dal 1533. Tra 2002 e 2004 il Comune trasferisce la propria documentazione in diverse sedi: la più antica presso il magazzino del Palazzo delle Orsoline, insieme al fondo storico librario della biblioteca; il carteggio amministrativo dal 1818 e le altre serie in un locale presso l'ex Liceo. Il carteggio amministrativo dagli anni Quaranta in avanti, è tuttora conservato nei locali sottotetto della sede comunale, mentre la documentazione di deposito è stata trasferita presso l'ex scuola materna di Fornio. Complessivamente la documentazione storica del Comune presenta lacune nelle serie dal XV al XIX secolo, dovute a dispersioni avvenute sia in epoca napoleonica, sia durante il Secondo conflitto mondiale.
|
è conservatore di
| |
ha tipologia
| |
codice ISIL
| |
indirizzo
| |
altro accesso
| |
scheda SAN
| |
ha luogoConservatore
| |
consultazione
| |
descrizione
| - Il Comune conserva la propria documentazione dal 1315, con i decreti e i capitoli; dal 1425, con gli statuti; le deliberazioni, dal 1533. Tra 2002 e 2004 il Comune trasferisce la propria documentazione in diverse sedi: la più antica presso il magazzino del Palazzo delle Orsoline, insieme al fondo storico librario della biblioteca; il carteggio amministrativo dal 1818 e le altre serie in un locale presso l'ex Liceo. Il carteggio amministrativo dagli anni Quaranta in avanti, è tuttora conservato nei locali sottotetto della sede comunale, mentre la documentazione di deposito è stata trasferita presso l'ex scuola materna di Fornio. Complessivamente la documentazione storica del Comune presenta lacune nelle serie dal XV al XIX secolo, dovute a dispersioni avvenute sia in epoca napoleonica, sia durante il Secondo conflitto mondiale.
|
forma autorizzata conservatore
| |
is ha conservatore
of | |