rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Cento. Archivio storico
dc:title
  • Comune di Cento. Archivio storico
dc:description
  • Dichiarato nel 1992 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali di particolare interesse storico; la documentazione che nel corso dei secoli si è andata sedimentando riguarda la vita centese nei suoi molteplici aspetti, da quello propriamente amministrativo, a quello societario, economico, agrario, culturale, religioso ed assistenziale. Nel 1869 tumulti e agitazioni si registrano in diverse parti d'Italia causati da nuove tasse per il macinato; a Cento in seguito a questi eventi parte del 'carteggio amministrativo' per gli aa. 1865-1869 è andato distrutto. Dalla fine del XVI secolo sino al 1987 l'Archivio è rimasto presso la residenza municipale; risale al 1985 la redazione di un inventario cartaceo (per la parte antica secc. XII-XVIII). In seguito, per diversi anni, la documentazione è stata trasferita in altre sedi temporanee. Dal giugno 2000 è trasferito nella nuova sede di viale Falzoni Gallerani, ove è confluita anche la parte di deposito. A SEGUITO DEI RECENTI EVENTI SISMICI, NON E' ATTUALMENTE POSSIBILE CONSULTARE L'ARCHIVIO STORICO. PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE I RECAPITI DELL'ENTE.
è conservatore di
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-FE0186
indirizzo
  • Viale Falzoni Gallerani
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • Dichiarato nel 1992 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali di particolare interesse storico; la documentazione che nel corso dei secoli si è andata sedimentando riguarda la vita centese nei suoi molteplici aspetti, da quello propriamente amministrativo, a quello societario, economico, agrario, culturale, religioso ed assistenziale. Nel 1869 tumulti e agitazioni si registrano in diverse parti d'Italia causati da nuove tasse per il macinato; a Cento in seguito a questi eventi parte del 'carteggio amministrativo' per gli aa. 1865-1869 è andato distrutto. Dalla fine del XVI secolo sino al 1987 l'Archivio è rimasto presso la residenza municipale; risale al 1985 la redazione di un inventario cartaceo (per la parte antica secc. XII-XVIII). In seguito, per diversi anni, la documentazione è stata trasferita in altre sedi temporanee. Dal giugno 2000 è trasferito nella nuova sede di viale Falzoni Gallerani, ove è confluita anche la parte di deposito. A SEGUITO DEI RECENTI EVENTI SISMICI, NON E' ATTUALMENTE POSSIBILE CONSULTARE L'ARCHIVIO STORICO. PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE I RECAPITI DELL'ENTE.
forma autorizzata conservatore
  • Comune di Cento. Archivio storico
orario
  • lun., gio.: 8:30- 13:00
servizi
  • Mostre; cataloghi on line della biblioteca; sistemi informativi territoriali; testi di storia locale
is ha conservatore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.