rdf:type
rdfs:label
  • Biblioteca archivio Renato Maestro
dc:title
  • Biblioteca archivio Renato Maestro
dc:description
  • La Biblioteca archivio, dedicata alla memoria di Renato Maestro, già consigliere e vice-presidente della Comunità, è stata istituita ufficialmente nel 1981, grazie a una donazione delle sorelle e finalizzata a creare quello che inizialmente sarebbe dovuto essere il Centro di Studi Ebraici "Renato Maestro". La creazione di questa biblioteca mira alla diffusione della conoscenza della civiltà e della cultura ebraiche e, in particolare la storia degli ebrei a Venezia e in Italia. Con l'aiuto di altri contributi fu possibile garantire il primo effettivo riordino della biblioteca e la catalogazione dei libri, operazioni conclusesi nel 1980 grazie all'intervento di due bibliotecari della Biblioteca Nazionale Marciana e al prezioso contributo del coordinatore della biblioteca dott. Cesare Vivante. L'intervento di catalogazione degli allora 5000 volumi tra opere antiche e moderne, oltre a una decina di periodici, permise l'apertura al pubblico nella vecchia sede la Casa del Rabbino in Ghetto Vecchio dopo il trasferimento da Calle del Dose. Con l'apertura al pubblico e questo trasferimento in Ghetto Vecchio, si rese opportuna una prima soggettazione grazia all'intervento del dott. Umberto Fortis. Sempre durante gli anni '80, in seguito allo stanziamento di contributi da parte del Comune di Venezia, della Regione Veneto e della Soprintendenza archivistica per il Veneto fu dato incarico al dott. Eurigio Tonetti di provvedere all'inventariazione e al riordino del complesso documenta...
è conservatore di
ha tipologia
codice ISIL
  • IT-VE0204
indirizzo
  • Cannaregio 2899
altro accesso
scheda SAN
ha luogoConservatore
ha sito web
consultazione
  • 1(xsd:integer)
descrizione
  • La Biblioteca archivio, dedicata alla memoria di Renato Maestro, già consigliere e vice-presidente della Comunità, è stata istituita ufficialmente nel 1981, grazie a una donazione delle sorelle e finalizzata a creare quello che inizialmente sarebbe dovuto essere il Centro di Studi Ebraici "Renato Maestro". La creazione di questa biblioteca mira alla diffusione della conoscenza della civiltà e della cultura ebraiche e, in particolare la storia degli ebrei a Venezia e in Italia. Con l'aiuto di altri contributi fu possibile garantire il primo effettivo riordino della biblioteca e la catalogazione dei libri, operazioni conclusesi nel 1980 grazie all'intervento di due bibliotecari della Biblioteca Nazionale Marciana e al prezioso contributo del coordinatore della biblioteca dott. Cesare Vivante. L'intervento di catalogazione degli allora 5000 volumi tra opere antiche e moderne, oltre a una decina di periodici, permise l'apertura al pubblico nella vecchia sede la Casa del Rabbino in Ghetto Vecchio dopo il trasferimento da Calle del Dose. Con l'apertura al pubblico e questo trasferimento in Ghetto Vecchio, si rese opportuna una prima soggettazione grazia all'intervento del dott. Umberto Fortis. Sempre durante gli anni '80, in seguito allo stanziamento di contributi da parte del Comune di Venezia, della Regione Veneto e della Soprintendenza archivistica per il Veneto fu dato incarico al dott. Eurigio Tonetti di provvedere all'inventariazione e al riordino del complesso documenta...
forma autorizzata conservatore
  • Biblioteca archivio Renato Maestro
orario
  • Lunedì e mercoledì dalle 13 alle 17 e martedì e giovedì dalle 9 alle 13.
is ha conservatore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.