dc:description
| - L'AS Pesaro è Stato istituito con d. m. 22 mar. 1955. Il nucleo intorno al quale si sono venuti raccogliendo i fondi è stato l'Archivio storico metaurense, dizione poco felice derivata dal nome del salone del palazzo ducale ove era custodito. Questo archivio fu riordinato nel 1874, per incarico dell'amministrazione provinciale, dallo studioso pesarese Giuliano Vanzolini che, con scarse nozioni archivistiche, classificò tutte le carte dal 1428 al 1860 in base ad un titolario pontificio, compilando un inventario manoscritto in due volumi. Ne risultò un coacervo di documenti ove, ad esempio, si era persa totalmente traccia della documentazione relativa al periodo del regno d'Italia napoleonico. E' stato necessario perciò smembrare questo agglomerato di carte in quattro ben differenziati complessi documentari e dare a ciascuno di essi il titolo esatto in relazione al periodo storico cui si riferisce. Si sono ricostituiti così l'archivio dei duchi di Urbino signori di Pesaro , l'archivio della legazione apostolica di Urbino e Pesaro , organo di governo del ducato dopo la sua devoluzione alla Santa Sede, gli archivi del periodo del regno d'Italia e l'archivio della successiva delegazione apostolica. Nel 1978, con il trasferimento dell'Archivio in una nuova sede, l'istituto si è arricchito di tanto materiale da aver raddoppiato la propria consistenza: purtroppo si tratta di materiale disordinato, cosicché non se ne è potuta dare una descrizione precisa. E' bene anche avvertire che altro materiale, per decine di migliaia di pezzi, dovrà essere ancora acquisito [E' il caso dei fondi della Prefettura, dell'Intendenza di finanza, degli Uffici del registro, degli Uffici delle imposte dirette, delle Preture, del Catasto antico di Pesaro conservato dalla biblioteca Oliveriana, degli Archivi notarili mandamentali di Cagli, Urbania, Pergola e di altri] Documenti riguardanti il territorio dell'attuale provincia sono anche nell'AS Ancona, mentre documenti riguardanti località delle attuali province di Ancona e di Perugia, come Senigallia e Gubbio, si conservano in questo Archivio di Stato per aver fatto esse parte del ducato e poi della legazione di Urbino e Pesaro fino al 1860. Naturalmente occorrerà guardare anche nei fondi dell'AS Roma, ove è conservata documentazione relativa a Pesaro e ad altre località dell'attuale provincia.
|