rdf:type
rdfs:label
  • Delegazione apostolica di Fermo
dc:title
  • Delegazione apostolica di Fermo
dc:description
  • Il motuproprio di Pio VII 6 lu. 1816 eresse Fermo e il territorio del suo stato a delegazione apostolica, formata da un solo distrettoDopo i primi provvisori assetti territoriali stabiliti dal predetto motuproprio e dalla successiva notificazione Consalvi 18 sett. 1816, il definitivo riparto territoriale dello Stato pontificio emanato con l'editto Consalvi 26 nov. 1817 ampliò la circoscrizione della delegazione: entrarono a farne parte il comune di Montegiorgio, dalla delegazione di Macerata, e i comuni di Montefiore (Montefiore dell'Aso), Montelparo, Monterubbiano e Santa Vittoria (Santa Vittoria in Matenano), dalla delegazione di Ascoli; il distretto fu diviso in otto governi: Fermo, Falerone, Grottammare, MoglianoMontefiore (Montefiore dell'Aso), Montegiorgio, Monterubbiano e Santa Vittoria (Santa Vittoria in Matenano). Le disposizioni del motuproprio di Leone XII 5 ott. 1824 apportarono una importante modificazione: alla delegazione di Fermo venne riunita quella di Ascoli. La nuova delegazione riunita prese il nome di delegazione di Fermo ed Ascoli; ebbe due capoluoghi: Fermo, dove risiedeva il delegato, ed Ascoli, dove era un luogotenente; e risultò formata da tre distretti: il distretto di Fermo e quelli di Ascoli e di Montalto. Successivamente il distretto di Fermo, a seguito del nuovo riparto territoriale pubblicato dal motuproprio del medesimo pontefice 21 dic. 1827, subì notevoli variazioni della sua circoscrizione: ricevette i comuni di Montegranaro, Monte San[...]
dc:date
  • [6 lug. 1816 - [1870]]
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il motuproprio di Pio VII 6 lu. 1816 eresse Fermo e il territorio del suo stato a delegazione apostolica, formata da un solo distrettoDopo i primi provvisori assetti territoriali stabiliti dal predetto motuproprio e dalla successiva notificazione Consalvi 18 sett. 1816, il definitivo riparto territoriale dello Stato pontificio emanato con l'editto Consalvi 26 nov. 1817 ampliò la circoscrizione della delegazione: entrarono a farne parte il comune di Montegiorgio, dalla delegazione di Macerata, e i comuni di Montefiore (Montefiore dell'Aso), Montelparo, Monterubbiano e Santa Vittoria (Santa Vittoria in Matenano), dalla delegazione di Ascoli; il distretto fu diviso in otto governi: Fermo, Falerone, Grottammare, MoglianoMontefiore (Montefiore dell'Aso), Montegiorgio, Monterubbiano e Santa Vittoria (Santa Vittoria in Matenano). Le disposizioni del motuproprio di Leone XII 5 ott. 1824 apportarono una importante modificazione: alla delegazione di Fermo venne riunita quella di Ascoli. La nuova delegazione riunita prese il nome di delegazione di Fermo ed Ascoli; ebbe due capoluoghi: Fermo, dove risiedeva il delegato, ed Ascoli, dove era un luogotenente; e risultò formata da tre distretti: il distretto di Fermo e quelli di Ascoli e di Montalto. Successivamente il distretto di Fermo, a seguito del nuovo riparto territoriale pubblicato dal motuproprio del medesimo pontefice 21 dic. 1827, subì notevoli variazioni della sua circoscrizione: ricevette i comuni di Montegranaro, Monte San[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Delegazione apostolica di Fermo
eac-cpf:authorizedForm
  • Delegazione apostolica di Fermo
record provenienza id
  • SP064080
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Fermo
  • Fermo ed Ascoli
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.