rdf:type
rdfs:label
  • Anziani e Consigli del popolo
dc:title
  • Anziani e Consigli del popolo
dc:description
  • E' noto che il collegio degli anziani del popolo era già costituito nel 1254; tuttavia il primo documento che offre notizie, in dettaglio, su questa magistratura è il breve del popolo del 1286 (vediStatuti). Secondo le rubriche di questo statuto e di quelle degli statuti che lo seguirono nel sec. XIV, gli anziani dovevano essere eletti in numero di dodici, tre per quartiere; l'intero collegio veniva eletto bimestre per bimestre. Dei dodici anziani, quattro (uno per quartiere) appartenevano alla categoria degli artifices, cioè erano scelti tra gli iscritti alle arti e, solitamente, tra i componenti delle sette arti maggiori. I rimanenti appartenevano ai populares non artifices e provenivano, nella grande maggioranza, dalla curia dei mercanti, dall'ordine del mare, dall'arte della lana, cioè dalle tre grandi organizzazioni mercantili-industriali che si erano costituite separatamente dalle sette a rti. Secondo le disposizioni del 1286, il consiglio maggiore del popolo, convocato dal capitano del popolo, affidava l'elezione degli anziani ad un certo numero di savi chiamati e lettori. Successivamente, nel 1307, una riforma tesa a garantire maggiore continuità di governo, lasciando invariata la durata in carica degli anziani, stabilì che fossero gli anziani stessi a scegliere i savi elettori e inoltre dispose che fossero imborsati i nomi dei candidati non più solamente per un bimestre, ma in numero tale da coprire nove bimestri. Gli anziani furono, nei limiti posti dagli statu[...]
dc:date
  • [sec. XI-1406 e 1494-1509]
ha contesto storico istituzionale
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • E' noto che il collegio degli anziani del popolo era già costituito nel 1254; tuttavia il primo documento che offre notizie, in dettaglio, su questa magistratura è il breve del popolo del 1286 (vediStatuti). Secondo le rubriche di questo statuto e di quelle degli statuti che lo seguirono nel sec. XIV, gli anziani dovevano essere eletti in numero di dodici, tre per quartiere; l'intero collegio veniva eletto bimestre per bimestre. Dei dodici anziani, quattro (uno per quartiere) appartenevano alla categoria degli artifices, cioè erano scelti tra gli iscritti alle arti e, solitamente, tra i componenti delle sette arti maggiori. I rimanenti appartenevano ai populares non artifices e provenivano, nella grande maggioranza, dalla curia dei mercanti, dall'ordine del mare, dall'arte della lana, cioè dalle tre grandi organizzazioni mercantili-industriali che si erano costituite separatamente dalle sette a rti. Secondo le disposizioni del 1286, il consiglio maggiore del popolo, convocato dal capitano del popolo, affidava l'elezione degli anziani ad un certo numero di savi chiamati e lettori. Successivamente, nel 1307, una riforma tesa a garantire maggiore continuità di governo, lasciando invariata la durata in carica degli anziani, stabilì che fossero gli anziani stessi a scegliere i savi elettori e inoltre dispose che fossero imborsati i nomi dei candidati non più solamente per un bimestre, ma in numero tale da coprire nove bimestri. Gli anziani furono, nei limiti posti dagli statu[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Anziani e Consigli del popolo
eac-cpf:authorizedForm
  • Anziani e Consigli del popolo
record provenienza id
  • SP014070
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Pisa
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.