rdf:type
rdfs:label
  • Uditorato generale di guerra
dc:title
  • Uditorato generale di guerra
dc:description
  • Il servizio della giustizia fu ristabilito nel 1814 quale era prima del 1798L'editto 27 ag. 1822portante il nuovo codice penale militare ne diede nuova regolamentazione: uditore generale di guerra, uditori di guerra nelle divisioni, consigli di guerra divisionali, reggimentali, subitanei e misti. L'uditorato generale di guerra, come già precedentemente, fungeva da corte suprema che regolava le competenze, statuiva sulle accuse, applicava i decreti di amnistia ed aveva competenza sulle patenti di grazia. L'uditore generale di guerra, che ne era a capo, provvedeva inoltre alle contravvenzioni alle leggi sul reclutamento, in particolare alla renitenza. Era assistito da tre vice uditori generali, uno dei quali faceva le veci di uditore divisionario di Torino e un altro di uditore reggimentale per la brigata di artiglieria. Aveva inoltre la direzione superiore di tutti gli uditorati divisionali. La cognizione dei delitti militari era di competenza dei consigli di guerra divisionali, reggimentali e subitanei; la cognizione dei delitti comuni spettava invece ai consigli misti. I consigli di guerra divisionali giudicavano i reati commessi da ufficiali, o da ufficiali con la complicità di altri anche non militari; a quelli reggimentali spettava il giudizio dei militari della bassa forza. Ogni giudizio dei consigli di guerra reggimentali o divisionari era preceduto dall'esame di una commissione d'inchiesta. I consigli di guerra subitanei venivano convocati dal governatore o dal co[...]
dc:date
  • [1816-1861]
ha contesto storico istituzionale
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il servizio della giustizia fu ristabilito nel 1814 quale era prima del 1798L'editto 27 ag. 1822portante il nuovo codice penale militare ne diede nuova regolamentazione: uditore generale di guerra, uditori di guerra nelle divisioni, consigli di guerra divisionali, reggimentali, subitanei e misti. L'uditorato generale di guerra, come già precedentemente, fungeva da corte suprema che regolava le competenze, statuiva sulle accuse, applicava i decreti di amnistia ed aveva competenza sulle patenti di grazia. L'uditore generale di guerra, che ne era a capo, provvedeva inoltre alle contravvenzioni alle leggi sul reclutamento, in particolare alla renitenza. Era assistito da tre vice uditori generali, uno dei quali faceva le veci di uditore divisionario di Torino e un altro di uditore reggimentale per la brigata di artiglieria. Aveva inoltre la direzione superiore di tutti gli uditorati divisionali. La cognizione dei delitti militari era di competenza dei consigli di guerra divisionali, reggimentali e subitanei; la cognizione dei delitti comuni spettava invece ai consigli misti. I consigli di guerra divisionali giudicavano i reati commessi da ufficiali, o da ufficiali con la complicità di altri anche non militari; a quelli reggimentali spettava il giudizio dei militari della bassa forza. Ogni giudizio dei consigli di guerra reggimentali o divisionari era preceduto dall'esame di una commissione d'inchiesta. I consigli di guerra subitanei venivano convocati dal governatore o dal co[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Uditorato generale di guerra
eac-cpf:authorizedForm
  • Uditorato generale di guerra
record provenienza id
  • SP051040
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Torino
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.