rdf:type
| |
rdfs:label
| - Tribunale commerciale e marittimo di Trieste
|
dc:title
| - Tribunale commerciale e marittimo di Trieste
|
dc:description
| - In seguito all'editto di cambio per l'Austria interiore (Vienna, 20 mag. 1722) venne costituito anche a Trieste un tribunale competente in materia cambiaria, mercantile e marittima, diviso in due istanze. Nel 1758 venne poi emanata la " Gerichts-Ordnung " (ordinanza del 19 genn. 1758) esplicativa del funzionamento e giurisdizione per i tribunali di cambio mercantili e consolati del mare del Litorale austriaco. Il tribunale era competente pure in materia fallimentare.Sotto le autorità francesi, dal 1812 al 1814, Trieste ebbe un tribunale di commercio e nel 1814 fu ristabilito il vecchio tribunale di cambio mercantile, ma privo della seconda istanza.Nel 1822 e nel 1839, dalla città di Trieste e suo territorio la giurisdizione di questo tribunale venne allargata a zone limitrofe dell'Isontino e dell'Istria. Il decreto della camera aulica 12 giu. 1828, n. 23404, diminuì in alcune materie la competenza del tribunale, deferendone parte alle autorità politiche. In base alla organizzazione giudiziaria prevista dalla risoluzione imperiale 14 giu. 1849furono mantenuti i tribunali mercantili esistenti, la cui competenza divenne più ampia con la patente 18 giu. 1850. Il tribunale commerciale di Trieste aveva giurisdizione su Trieste, il suo territorio e alcune zone dell'Istria e del Carso. Modificazioni di competenza furono stabilite dal codice di commercio approvato con legge 17 dic. 1862. La sfera di attività del tribunale commerciale e marittimo era limitata in prima istanza da q[...]
|
dc:date
| |
ha contesto storico istituzionale
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - In seguito all'editto di cambio per l'Austria interiore (Vienna, 20 mag. 1722) venne costituito anche a Trieste un tribunale competente in materia cambiaria, mercantile e marittima, diviso in due istanze. Nel 1758 venne poi emanata la " Gerichts-Ordnung " (ordinanza del 19 genn. 1758) esplicativa del funzionamento e giurisdizione per i tribunali di cambio mercantili e consolati del mare del Litorale austriaco. Il tribunale era competente pure in materia fallimentare.Sotto le autorità francesi, dal 1812 al 1814, Trieste ebbe un tribunale di commercio e nel 1814 fu ristabilito il vecchio tribunale di cambio mercantile, ma privo della seconda istanza.Nel 1822 e nel 1839, dalla città di Trieste e suo territorio la giurisdizione di questo tribunale venne allargata a zone limitrofe dell'Isontino e dell'Istria. Il decreto della camera aulica 12 giu. 1828, n. 23404, diminuì in alcune materie la competenza del tribunale, deferendone parte alle autorità politiche. In base alla organizzazione giudiziaria prevista dalla risoluzione imperiale 14 giu. 1849furono mantenuti i tribunali mercantili esistenti, la cui competenza divenne più ampia con la patente 18 giu. 1850. Il tribunale commerciale di Trieste aveva giurisdizione su Trieste, il suo territorio e alcune zone dell'Istria e del Carso. Modificazioni di competenza furono stabilite dal codice di commercio approvato con legge 17 dic. 1862. La sfera di attività del tribunale commerciale e marittimo era limitata in prima istanza da q[...]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Tribunale commerciale e marittimo di Trieste
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Tribunale commerciale e marittimo di Trieste
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |