rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Dopo il terremoto del 1908, un gruppo di imprenditori privati costituì in Reggio di Calabria la "Società anonima Tramvie" con la finalità di realizzare un servizio tramviario di collegamento urbano rapido da Santa Caterina a Sbarre. La linea, inaugurata nel gennaio del 1919, si estendeva dalla fiumara dell'Annunziata al convento dei Padri Riformati, attraverso il corso Garibaldi. La società, mai in attivo, fu liquidata nell'agosto 1936.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Dopo il terremoto del 1908, un gruppo di imprenditori privati costituì in Reggio di Calabria la "Società anonima Tramvie" con la finalità di realizzare un servizio tramviario di collegamento urbano rapido da Santa Caterina a Sbarre. La linea, inaugurata nel gennaio del 1919, si estendeva dalla fiumara dell'Annunziata al convento dei Padri Riformati, attraverso il corso Garibaldi. La società, mai in attivo, fu liquidata nell'agosto 1936.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |