rdf:type
rdfs:label
  • Casa dei mercanti
dc:title
  • Casa dei mercanti
dc:description
  • Sorta come associazione dei mercanti nella seconda metà del sec. XII, acquistò sempre maggior peso politico nella vita del comune fino alla morte di Ezzelino (1259); di tale periodo non è pervenuto l'archivio. Limitata nei suoi poteri e funzioni sotto gli Scaligeri, che ne furono podestà a vita e ne nominavano il vicario, divenne una sorta di organo tutorio delle corporazioni d'arte e mestiere ed ebbe nel 1319 propri statuti, che ne disciplinavano l'attività amministrativa e giudiziaria. Questi statuti non ci sono pervenuti nel codice originale del 1319Cangrande I (pubblicati dal Simeoni nell'opera citata) e rimasti in vigore, salvo aggiunte e modifiche, sino alla caduta della repubblica di Venezia; di dette aggiunte o modifiche, apportate in epoca veneta in più tempi, dal sec. XV al XVIII, sono conservate varie redazioni manoscritte. In epoca veneta - pur rimanendo nominalmente podestà della domus mercatorum il podestà nominato da Venezia - il vicario e i consoli, nonché tutte le altre cariche minori (massaro, notai ed altri), erano eletti dal consiglio del comune. Dopo la caduta del dominio veneziano la casa dei mercanti continuò a sussistere f no al 1805 nella parte di Verona soggetta agli austriaci, cioè a sinistra dell'Adige, praticamente inalterata nella sua organizzazione e funzioni; per l'esplicazione dell'attività giudiziaria si costituiva in Tribunale mercantile, a capo del quale era il vicario stesso della casa o un suo delegato. Per la zona della città sogget[...]
dc:date
  • [non presente]
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Sorta come associazione dei mercanti nella seconda metà del sec. XII, acquistò sempre maggior peso politico nella vita del comune fino alla morte di Ezzelino (1259); di tale periodo non è pervenuto l'archivio. Limitata nei suoi poteri e funzioni sotto gli Scaligeri, che ne furono podestà a vita e ne nominavano il vicario, divenne una sorta di organo tutorio delle corporazioni d'arte e mestiere ed ebbe nel 1319 propri statuti, che ne disciplinavano l'attività amministrativa e giudiziaria. Questi statuti non ci sono pervenuti nel codice originale del 1319Cangrande I (pubblicati dal Simeoni nell'opera citata) e rimasti in vigore, salvo aggiunte e modifiche, sino alla caduta della repubblica di Venezia; di dette aggiunte o modifiche, apportate in epoca veneta in più tempi, dal sec. XV al XVIII, sono conservate varie redazioni manoscritte. In epoca veneta - pur rimanendo nominalmente podestà della domus mercatorum il podestà nominato da Venezia - il vicario e i consoli, nonché tutte le altre cariche minori (massaro, notai ed altri), erano eletti dal consiglio del comune. Dopo la caduta del dominio veneziano la casa dei mercanti continuò a sussistere f no al 1805 nella parte di Verona soggetta agli austriaci, cioè a sinistra dell'Adige, praticamente inalterata nella sua organizzazione e funzioni; per l'esplicazione dell'attività giudiziaria si costituiva in Tribunale mercantile, a capo del quale era il vicario stesso della casa o un suo delegato. Per la zona della città sogget[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Casa dei mercanti
eac-cpf:authorizedForm
  • Casa dei mercanti
record provenienza id
  • SP206185
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Verona
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.