rdf:type
rdfs:label
  • Casa di Santa Maria Annunciata, canonichesse regolari di Sant'Agostino
dc:title
  • Casa di Santa Maria Annunciata, canonichesse regolari di Sant'Agostino
dc:description
  • Probabilmente in origine ricovero per converite, nel 1435 fu ampliato grazie a tre nobildonne milanesi, tra cui Margherita di Mandosso che acquistò da Margherita del Castello un terreno a Porta Nuova, parrocchia di San Bartolomeo, dove fu iniziata la costruzione di chiesa e convento. Nel 1437 giunse la bolla di conferma da parte di papa Eugenio IV quali Canonichesse regolari lateranensi, nome che identificava religiose votate al culto divino presso una determinata chiesa. Latuada fornisce una versione diversa, riferendo che nel 1484 il nobile cittadino Luigi Cagnola, a causa di un sogno fatto, prese sotto la sua protezione alcune pie donne che vivevano insieme in ristrettezze in una casa e su quel sito costruì chiesa e convento. Sempre Latuada suppose che le pie donne ivi congregate avessero preso la regola e l'abito delle Canonichesse regolari Lateranensi forse perché in quel periodo il nobile Daniele Birago fondò per testamento il convento maschile della Passione affidandolo appunto ai Canonici regolari lateranensi e forse le madri ebbero motivo di porsi sotto la loro cura. L'ente fu soppresso nel 1797.
dc:date
  • 1797
  • 1435
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Probabilmente in origine ricovero per converite, nel 1435 fu ampliato grazie a tre nobildonne milanesi, tra cui Margherita di Mandosso che acquistò da Margherita del Castello un terreno a Porta Nuova, parrocchia di San Bartolomeo, dove fu iniziata la costruzione di chiesa e convento. Nel 1437 giunse la bolla di conferma da parte di papa Eugenio IV quali Canonichesse regolari lateranensi, nome che identificava religiose votate al culto divino presso una determinata chiesa. Latuada fornisce una versione diversa, riferendo che nel 1484 il nobile cittadino Luigi Cagnola, a causa di un sogno fatto, prese sotto la sua protezione alcune pie donne che vivevano insieme in ristrettezze in una casa e su quel sito costruì chiesa e convento. Sempre Latuada suppose che le pie donne ivi congregate avessero preso la regola e l'abito delle Canonichesse regolari Lateranensi forse perché in quel periodo il nobile Daniele Birago fondò per testamento il convento maschile della Passione affidandolo appunto ai Canonici regolari lateranensi e forse le madri ebbero motivo di porsi sotto la loro cura. L'ente fu soppresso nel 1797.
altra denominazione produttore
  • monastero dell'Annunciata, lateranensi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Casa di Santa Maria Annunciata, canonichesse regolari di Sant'Agostino
eac-cpf:authorizedForm
  • Casa di Santa Maria Annunciata, canonichesse regolari di Sant'Agostino
record provenienza id
  • MIDB000384
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano porta Nuova
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.