rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Bergamo
dc:title
  • Comune di Bergamo
dc:description
  • La deposizione del vescovo Arnolfo, sancita dal sinodo milanese nell'aprile del 1098, rappresentò, il passaggio da un sistema di alleanze fondato su una nobiltà filoimperiale ad una nuova egemonia frutto dell'accordo tra nobiltà minore e "cives"; nasce così il "comune consolare", che ha termine nel 1183, anno della pace di Costanza, sostituito dal "comune podestarile". Nel 1230 ha inizio una terza fase comunale, quella del "comune popolare"; essa si esaurisce, anche in seguito ai profondi contrasti interni, con l'avvento, nel 1332, del dominio visconteo, al termine di un lungo periodo di lotte con Milano. Bergamo rimane sottomessa ai Visconti sino al 1427, ad eccezione degli anni 1408 - 1419, durante i quali è dominata da Pandolfo Malatesta, già signore di Fano; durante tale periodo sono promulgati cinque statuti cittadini che rimangono il riferimento principale anche per i successivi di epoca veneziana. La dominazione veneziana dura fino alla fine dell'antico regime, eccenzion fatta per il periodo 1509 - 1516, durante il quale, a seguito della guerra fra Venezia e la Lega di Cambrai, si susseguono, alla guida della città, Francesi, Spagnoli e imperiali. Il 17 luglio 1796 le truppe francesi occupano Bergamo. Nel marzo dell'anno successivo nasce la repubblica Bergamasca la quale, benchè di brevissima durata (fino al luglio di quello stesso anno), rappresenta il ritorno all'autonomia cittadina. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • sec. XIV
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La deposizione del vescovo Arnolfo, sancita dal sinodo milanese nell'aprile del 1098, rappresentò, il passaggio da un sistema di alleanze fondato su una nobiltà filoimperiale ad una nuova egemonia frutto dell'accordo tra nobiltà minore e "cives"; nasce così il "comune consolare", che ha termine nel 1183, anno della pace di Costanza, sostituito dal "comune podestarile". Nel 1230 ha inizio una terza fase comunale, quella del "comune popolare"; essa si esaurisce, anche in seguito ai profondi contrasti interni, con l'avvento, nel 1332, del dominio visconteo, al termine di un lungo periodo di lotte con Milano. Bergamo rimane sottomessa ai Visconti sino al 1427, ad eccezione degli anni 1408 - 1419, durante i quali è dominata da Pandolfo Malatesta, già signore di Fano; durante tale periodo sono promulgati cinque statuti cittadini che rimangono il riferimento principale anche per i successivi di epoca veneziana. La dominazione veneziana dura fino alla fine dell'antico regime, eccenzion fatta per il periodo 1509 - 1516, durante il quale, a seguito della guerra fra Venezia e la Lega di Cambrai, si susseguono, alla guida della città, Francesi, Spagnoli e imperiali. Il 17 luglio 1796 le truppe francesi occupano Bergamo. Nel marzo dell'anno successivo nasce la repubblica Bergamasca la quale, benchè di brevissima durata (fino al luglio di quello stesso anno), rappresenta il ritorno all'autonomia cittadina. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Bergamo
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Bergamo
record provenienza id
  • MIDB000860
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Bergamo
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.