rdf:type
rdfs:label
  • Luoghi pii elemosinieri di Milano
dc:title
  • Luoghi pii elemosinieri di Milano
dc:description
  • Diversi sono i nomi assunti - nel corso di circa un secolo, tra il 1791 e gli inizi del XX secolo - dai soggetti produttori dell'archivio Centrale Limosiniero: ma pur sotto denominazioni via via mutate e attraverso rilevanti cesure politico-istituzionali, sembra preferibile sottolinearne la continuità operativa nella gestione di un complesso patrimoniale e assistenziale sostanzialmente unitario. Perciò si è deciso di accorpare qui, in un'unica scheda, le informazioni relative ai vari organismi che si succedettero nell'amministrazione del patrimonio dei Luoghi pii elemosinieri a seguito delle riforme del sistema assistenziale lombardo avviate sullo scorcio del XVIII secolo, ricordando come fin dal 1785 le funzioni di erogazione dell'assistenza fossero state assegnate a una separata Direzione elemosiniera. All'interno dell'archivio troviamo infatti le carte del cosiddetto Capitolo Centrale, istituito dall'imperatore Leopoldo II con reale dispaccio del 20 gennaio 1791 e formato da due delegati per ognuno dei cinque luoghi pii maggiori (Quattro Marie, Carità, Misericordia, Divinità e Loreto) per coordinarne le attività comuni: l'appalto annuo del pane dei poveri e l'amministrazione della Pia Casa di Abbiategrasso e della Casa di lavoro volontario di San Vincenzo. Il Capitolo centrale aveva sede nell'ex-Monastero di Santa Barbara in contrada del Monte di pietà, luogo in cui, già dal 1785, si era deciso di stabilire la residenza dei cinque luoghi pii maggiori sopravvissuti alle soppressioni giuseppine. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1784
  • 1305
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Diversi sono i nomi assunti - nel corso di circa un secolo, tra il 1791 e gli inizi del XX secolo - dai soggetti produttori dell'archivio Centrale Limosiniero: ma pur sotto denominazioni via via mutate e attraverso rilevanti cesure politico-istituzionali, sembra preferibile sottolinearne la continuità operativa nella gestione di un complesso patrimoniale e assistenziale sostanzialmente unitario. Perciò si è deciso di accorpare qui, in un'unica scheda, le informazioni relative ai vari organismi che si succedettero nell'amministrazione del patrimonio dei Luoghi pii elemosinieri a seguito delle riforme del sistema assistenziale lombardo avviate sullo scorcio del XVIII secolo, ricordando come fin dal 1785 le funzioni di erogazione dell'assistenza fossero state assegnate a una separata Direzione elemosiniera. All'interno dell'archivio troviamo infatti le carte del cosiddetto Capitolo Centrale, istituito dall'imperatore Leopoldo II con reale dispaccio del 20 gennaio 1791 e formato da due delegati per ognuno dei cinque luoghi pii maggiori (Quattro Marie, Carità, Misericordia, Divinità e Loreto) per coordinarne le attività comuni: l'appalto annuo del pane dei poveri e l'amministrazione della Pia Casa di Abbiategrasso e della Casa di lavoro volontario di San Vincenzo. Il Capitolo centrale aveva sede nell'ex-Monastero di Santa Barbara in contrada del Monte di pietà, luogo in cui, già dal 1785, si era deciso di stabilire la residenza dei cinque luoghi pii maggiori sopravvissuti alle soppressioni giuseppine. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Luoghi pii elemosinieri di Milano
eac-cpf:authorizedForm
  • Luoghi pii elemosinieri di Milano
record provenienza id
  • MIDB000E2B
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.