rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Bordogna
dc:title
  • Comune di Bordogna
dc:description
  • Il comune di Bordogna, negli Statuti di Bergamo del 1331 faceva capo alla "facta" di Porta Sant'Alessandro . Fu poi incluso nel comune di Valnegra riottenendo nel 1519 piena autonomia. In età veneta fece parte della valle Brembana oltre la Goggia. Nel 1587 Baresi, Ronco e Bordogna entità unica sotto il nome di Baresi, divisero i propri beni per esser autonomi di fronte al fisco (1). In quell'epoca, secondo il Da Lezze, Bordogna è contrada di Baresi (2). In epoca immediatamente successiva per tutto il XVII secolo fino all'avvento della Repubblica Cisalpina, Bordogna è considerato comune autonomo a tutti gli effetti. Inserito nel cantone di Piazza nell'aprile 1797 (Legge 17 aprile 1797), fu unito a Baresi nel marzo 1798 (Legge 6 marzo 1798). Nel giugno 1804 (Decreto 27 giugno 1804) venne inserito nel distretto XV delle Sorgenti del Brembo, passando poi nel cantone VIII di Piazza del distretto I di Bergamo nel giugno 1805 (Legge 8 giugno 1805). Nel gennaio 1810 (Decreto 31 marzo 1809). fu aggregato a Ronco. Nel 1805 contava 121 abitanti e 182 nel 1809. Venne inserito nel distretto VIII di Piazza (Legge 12 febbraio 1816) poi distretto V (Legge 1853). In quella data era un comune con convocato generale, con una popolazione di 191 unità. Con l'unione della Lomabardia al regno di Sardegna, in base alla legge 23 ottobre 1859, il comune di Bordogna con 189 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, fu incluso nel mandamento X di Piazza, circondario I di Bergamo, provincia di Bergamo. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1927
  • sec. XIV
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il comune di Bordogna, negli Statuti di Bergamo del 1331 faceva capo alla "facta" di Porta Sant'Alessandro . Fu poi incluso nel comune di Valnegra riottenendo nel 1519 piena autonomia. In età veneta fece parte della valle Brembana oltre la Goggia. Nel 1587 Baresi, Ronco e Bordogna entità unica sotto il nome di Baresi, divisero i propri beni per esser autonomi di fronte al fisco (1). In quell'epoca, secondo il Da Lezze, Bordogna è contrada di Baresi (2). In epoca immediatamente successiva per tutto il XVII secolo fino all'avvento della Repubblica Cisalpina, Bordogna è considerato comune autonomo a tutti gli effetti. Inserito nel cantone di Piazza nell'aprile 1797 (Legge 17 aprile 1797), fu unito a Baresi nel marzo 1798 (Legge 6 marzo 1798). Nel giugno 1804 (Decreto 27 giugno 1804) venne inserito nel distretto XV delle Sorgenti del Brembo, passando poi nel cantone VIII di Piazza del distretto I di Bergamo nel giugno 1805 (Legge 8 giugno 1805). Nel gennaio 1810 (Decreto 31 marzo 1809). fu aggregato a Ronco. Nel 1805 contava 121 abitanti e 182 nel 1809. Venne inserito nel distretto VIII di Piazza (Legge 12 febbraio 1816) poi distretto V (Legge 1853). In quella data era un comune con convocato generale, con una popolazione di 191 unità. Con l'unione della Lomabardia al regno di Sardegna, in base alla legge 23 ottobre 1859, il comune di Bordogna con 189 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, fu incluso nel mandamento X di Piazza, circondario I di Bergamo, provincia di Bergamo. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Bordogna
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Bordogna
record provenienza id
  • MIDB0014C3
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Bordogna
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.