rdf:type
| |
rdfs:label
| - Pia fondazione Alessandro Giuseppe Zucchi
|
dc:title
| - Pia fondazione Alessandro Giuseppe Zucchi
|
dc:description
| - La Fondazione trae origine dal legato disposto a favore della Città di Monza da Alessandro Giuseppe Zucchi, con testamento olografo 29 giugno 1883. Il legato era finalizzato all'istituzione e al mantenimento di una scuola pratica di agricoltura; scopo per il quale il benefattore destinò la somma di 150.000 lire e tutti i dipinti, le sculture, gli oggetti d'arte, i mobili e le suppellettili presenti nelle sue case di città e campagna, che vincolò ad usufrutto in favore della moglie, Carolina Carones. L'accettazione del legato venne autorizzata con R. decreto 4 maggio 1884 e con R. decreto 15 gennaio 1888 il pio lascito Zucchi fu eretto in Corpo morale e ne venne approvato lo statuto organico, deliberato dal Consiglio comunale il 1 ottobre 1886. Secondo quanto previsto dall'art. 5 dello statuto, l'amministrazione della Pia Fondazione Alessandro Giuseppe Zucchi spettava al Comune di Monza. Il Consiglio comunale, a questo fine, nominava una Commissione di tre membri scelti fra gli elettori della città. I commissari - il cui ufficio era gratuito - duravano in carica per tre anni, ed ogni anno, al loro interno, eleggevano il presidente. La Scuola pratica di agricoltura fu costituita il 1° luglio 1904, in seguito alla deliberazione 7 aprile 1904 del Consiglio comunale di Monza. Intitolata al fondatore, la scuola doveva fornire ai giovani cognizioni scientifiche di agricoltura, allevamento e bachicoltura. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Fondazione trae origine dal legato disposto a favore della Città di Monza da Alessandro Giuseppe Zucchi, con testamento olografo 29 giugno 1883. Il legato era finalizzato all'istituzione e al mantenimento di una scuola pratica di agricoltura; scopo per il quale il benefattore destinò la somma di 150.000 lire e tutti i dipinti, le sculture, gli oggetti d'arte, i mobili e le suppellettili presenti nelle sue case di città e campagna, che vincolò ad usufrutto in favore della moglie, Carolina Carones. L'accettazione del legato venne autorizzata con R. decreto 4 maggio 1884 e con R. decreto 15 gennaio 1888 il pio lascito Zucchi fu eretto in Corpo morale e ne venne approvato lo statuto organico, deliberato dal Consiglio comunale il 1 ottobre 1886. Secondo quanto previsto dall'art. 5 dello statuto, l'amministrazione della Pia Fondazione Alessandro Giuseppe Zucchi spettava al Comune di Monza. Il Consiglio comunale, a questo fine, nominava una Commissione di tre membri scelti fra gli elettori della città. I commissari - il cui ufficio era gratuito - duravano in carica per tre anni, ed ogni anno, al loro interno, eleggevano il presidente. La Scuola pratica di agricoltura fu costituita il 1° luglio 1904, in seguito alla deliberazione 7 aprile 1904 del Consiglio comunale di Monza. Intitolata al fondatore, la scuola doveva fornire ai giovani cognizioni scientifiche di agricoltura, allevamento e bachicoltura. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Pia fondazione Alessandro Giuseppe Zucchi
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Pia fondazione Alessandro Giuseppe Zucchi
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |