rdf:type
rdfs:label
  • Pie Case di ricovero e industria di Monza
dc:title
  • Pie Case di ricovero e industria di Monza
dc:description
  • La Pia casa di ricovero cominciò la sua attività il 28 settembre 1831 con sede nel caseggiato denominato San Gerardino (edificio del vecchio ospedale che era affittato a privati dopo il trasferimento dell'Ospedale nella casa Dugnani di piazza Isola) (1). Ma la sua erezione venne progettata fin dal 1826 quando la Congregazione municipale di Monza e la Direzione delle elemosine di concerto con I. R. Commissario distrettuale dell'Amministrazione dell'Ospedale cominciarono ad incontrarsi per provvedere anche a Monza al "bando della mendicità sulla strada". Il progetto venne approvato con Dispaccio governativo 27 luglio 1928 n. 14854-2118 (2). Con lo stesso dispaccio venne approvata l'erezione della Pia Casa d'industria la cui attività ebbe inizio il 17 ottobre 1831. Lo scopo delle Pie Case di ricovero ed industria fu così determinato: "La Pia Casa di ricovero ha per iscopo di ricoverare e mantenere poveri vecchi di ambo i sessi, impotenti per età a procurarsi i mezzi di sostentamento, prestando loro sino alla morte una completa assistenza fisica e morale. La Pia Casa d'industria ha per istituzione di fornire lavoro verso una modica retribuzione in denaro ed in viveri a poveri comunisti di Monza, esclusi i ragazzi, che per eventuali crisi commerciali, ed in causa di tempi eccezionali non ne potessero trovare altrove, o che per fisica costituzione non fossero adatti a lavoro stabile e gravoso" (3). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1831
  • 1985
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La Pia casa di ricovero cominciò la sua attività il 28 settembre 1831 con sede nel caseggiato denominato San Gerardino (edificio del vecchio ospedale che era affittato a privati dopo il trasferimento dell'Ospedale nella casa Dugnani di piazza Isola) (1). Ma la sua erezione venne progettata fin dal 1826 quando la Congregazione municipale di Monza e la Direzione delle elemosine di concerto con I. R. Commissario distrettuale dell'Amministrazione dell'Ospedale cominciarono ad incontrarsi per provvedere anche a Monza al "bando della mendicità sulla strada". Il progetto venne approvato con Dispaccio governativo 27 luglio 1928 n. 14854-2118 (2). Con lo stesso dispaccio venne approvata l'erezione della Pia Casa d'industria la cui attività ebbe inizio il 17 ottobre 1831. Lo scopo delle Pie Case di ricovero ed industria fu così determinato: "La Pia Casa di ricovero ha per iscopo di ricoverare e mantenere poveri vecchi di ambo i sessi, impotenti per età a procurarsi i mezzi di sostentamento, prestando loro sino alla morte una completa assistenza fisica e morale. La Pia Casa d'industria ha per istituzione di fornire lavoro verso una modica retribuzione in denaro ed in viveri a poveri comunisti di Monza, esclusi i ragazzi, che per eventuali crisi commerciali, ed in causa di tempi eccezionali non ne potessero trovare altrove, o che per fisica costituzione non fossero adatti a lavoro stabile e gravoso" (3). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Pie Case di ricovero e industria di Monza
eac-cpf:authorizedForm
  • Pie Case di ricovero e industria di Monza
record provenienza id
  • MIDB00181F
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Monza
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.