rdf:type
rdfs:label
  • Legler industria tessile spa [numero REA: 231 Bg]
dc:title
  • Legler industria tessile spa [numero REA: 231 Bg]
dc:description
  • Legler industria tessile spa [numero REA: 231 Bg]; condizione giuridica: società per azioni Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Legler Hefti e C. - - - ; 13.2 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Legler Industria Tessile Spa - 9.180.000.000 lire - ; 13.2 Originaria di Diesbach nella parte meridionale del cantone svizzero di Glarus, nel 1875 la famiglia Legler avviava i lavori per la costruzione di un cotonificio a Ponte San Pietro. A spingere verso questa decisione la situazione poco felice del settore tessile elvetico che anche per la J. M. Legler - azienda con 4.000 fusi, 200 telai e 150 addetti - significava doversi confrontate con sbocchi di mercato sempre più ridotti, costi della manodopera in aumento, carenza ormai cronica di forza idrica e, infine, inadeguati collegamenti ferroviari. Vagliate le candidature di altri centri italiani, la scelta era caduta sulla località bergamasca in quanto presentava la soluzione a molte delle questioni che appesantivano le condizioni dell'impresa elvetica. Lo stabilimento entrò in funzione nella primavera del 1877 con 200 telai, 6.000 fusi e impiegando 200 operai. Ben presto, la produzione della Legler Hefti e C. (un'accomandita composta dai fratelli Matteo e Federico Legler e dai cugini e parenti Federico Legler, Fridolino Hefti e Giacomo Beker) andò a comprendere non solo le iniziali tele grezze, ma anche tessuti tinti e candeggiati. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1877
  • 1995
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Legler industria tessile spa [numero REA: 231 Bg]; condizione giuridica: società per azioni Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Legler Hefti e C. - - - ; 13.2 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Legler Industria Tessile Spa - 9.180.000.000 lire - ; 13.2 Originaria di Diesbach nella parte meridionale del cantone svizzero di Glarus, nel 1875 la famiglia Legler avviava i lavori per la costruzione di un cotonificio a Ponte San Pietro. A spingere verso questa decisione la situazione poco felice del settore tessile elvetico che anche per la J. M. Legler - azienda con 4.000 fusi, 200 telai e 150 addetti - significava doversi confrontate con sbocchi di mercato sempre più ridotti, costi della manodopera in aumento, carenza ormai cronica di forza idrica e, infine, inadeguati collegamenti ferroviari. Vagliate le candidature di altri centri italiani, la scelta era caduta sulla località bergamasca in quanto presentava la soluzione a molte delle questioni che appesantivano le condizioni dell'impresa elvetica. Lo stabilimento entrò in funzione nella primavera del 1877 con 200 telai, 6.000 fusi e impiegando 200 operai. Ben presto, la produzione della Legler Hefti e C. (un'accomandita composta dai fratelli Matteo e Federico Legler e dai cugini e parenti Federico Legler, Fridolino Hefti e Giacomo Beker) andò a comprendere non solo le iniziali tele grezze, ma anche tessuti tinti e candeggiati. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Legler industria tessile spa [numero REA: 231 Bg]
eac-cpf:authorizedForm
  • Legler industria tessile spa [numero REA: 231 Bg]
record provenienza id
  • MIDB001B00
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Ponte San Pietro
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.