rdf:type
| |
rdfs:label
| - Seminario vescovile di Feltre
|
dc:title
| - Seminario vescovile di Feltre
|
dc:description
| - L'intenzione di istituire a Feltre un Seminario per la formazione del clero, in ottemperanza ai dettami del Concilio tridentino, fu già del vescovo Filippo Maria Campeggi, ma fu il suo successore Jacopo Rovellio ad aprirlo nel maggio 1593. L'ordinamento degli studi seguiva il curriculo gesuita. Nell'Ottocento i mutamenti di ordinamento, in relazione ai diversi governi, furono frequenti. L'istituzione della scuola media unica nel 1963 e la crisi vocazionale hanno portato alla progressiva diminuzione dei seminaristi: nel 1990 il seminario è stato trasformato in convitto per universitari e studenti delle scuole superiori. Il Seminario ebbe diverse sedi: nel 1845 si abbandonò l'intenzione di fabbricare il nuovo edificio presso il vecchio seminario e l'architetto Segusini ebbe l'incarico di ristrutturare il convento di S.Chiara, già indemaniato e donato dall'imperatore Ferdinando I al Seminario. Il nuovo Seminario fu poi restaurato e riammodernato nel XX sec. Per approfondimenti si visualizzi link. Bibliografia: A. CAMBRUZZI, Storia di Feltre, III, Feltre, 1875 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 209, 229; A. PELLIN, Seminario di Feltre. Notizie storiche, Venezia, 1942; S. DALLA ROSA, I poli della vita ecclesiale feltrina, in Diocesi di Belluno e Feltre, a cura di N. TIEZZA, Padova, 1996, pp. 447-456; S. GARBEROGLIO, Osservazioni in margine a un importante manoscritto musicale feltrino, in "el Campanon", XXXI (1998), n. 1, pp. 60-66.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'intenzione di istituire a Feltre un Seminario per la formazione del clero, in ottemperanza ai dettami del Concilio tridentino, fu già del vescovo Filippo Maria Campeggi, ma fu il suo successore Jacopo Rovellio ad aprirlo nel maggio 1593. L'ordinamento degli studi seguiva il curriculo gesuita. Nell'Ottocento i mutamenti di ordinamento, in relazione ai diversi governi, furono frequenti. L'istituzione della scuola media unica nel 1963 e la crisi vocazionale hanno portato alla progressiva diminuzione dei seminaristi: nel 1990 il seminario è stato trasformato in convitto per universitari e studenti delle scuole superiori. Il Seminario ebbe diverse sedi: nel 1845 si abbandonò l'intenzione di fabbricare il nuovo edificio presso il vecchio seminario e l'architetto Segusini ebbe l'incarico di ristrutturare il convento di S.Chiara, già indemaniato e donato dall'imperatore Ferdinando I al Seminario. Il nuovo Seminario fu poi restaurato e riammodernato nel XX sec. Per approfondimenti si visualizzi link. Bibliografia: A. CAMBRUZZI, Storia di Feltre, III, Feltre, 1875 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 209, 229; A. PELLIN, Seminario di Feltre. Notizie storiche, Venezia, 1942; S. DALLA ROSA, I poli della vita ecclesiale feltrina, in Diocesi di Belluno e Feltre, a cura di N. TIEZZA, Padova, 1996, pp. 447-456; S. GARBEROGLIO, Osservazioni in margine a un importante manoscritto musicale feltrino, in "el Campanon", XXXI (1998), n. 1, pp. 60-66.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Seminario vescovile di Feltre
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Seminario vescovile di Feltre
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |