rdf:type
| |
rdfs:label
| - San Francesco di Treviso, minori conventuali
|
dc:title
| - San Francesco di Treviso, minori conventuali
|
dc:description
| - La penetrazione dell´ordine dei minori nell´ambiente cittadino trevigiano si data a partire dai primi anni del XIII secolo. Dopo la fase di ´fluidità´ insediativa iniziale, i frati fissarono definitivamente la loro sede solo nel 1306, allorquando Gherardo da Camino, signore di Treviso, finanziò la costruzione della dimora conventuale nell´omonima contrada di S. Francesco. Con d.r.i. 28 luglio 1806 la comunità fu trasferita nel convento dei "Frari" di Venezia e il monastero fu soppresso. Il convento di S. Francesco fu sede del tribunale dell´inquisizione fin dal XIV secolo; l´ufficio, con giurisdizione su tutto il territorio veneto, era stato commesso all´ordine francescano dalla Santa Sede per reprimere le credenze eterodosse e moralizzare i costumi. Tale attività pastorale era condotta a Treviso di concerto con il vescovo, dal quale l´inquisitore riceveva consigli ma anche eventuali autorizzazioni a procedere contro gli inquisiti. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; L. PESCE, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, in «Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica», 1987, 37, pp. 542-546; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, 1940, t. II, pp. 199-200; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, p. 190; D. RANDO, Religione e politica nella Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI-XV. I. Religionum diversitas, Verona 1996, pp. 133-198
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La penetrazione dell´ordine dei minori nell´ambiente cittadino trevigiano si data a partire dai primi anni del XIII secolo. Dopo la fase di ´fluidità´ insediativa iniziale, i frati fissarono definitivamente la loro sede solo nel 1306, allorquando Gherardo da Camino, signore di Treviso, finanziò la costruzione della dimora conventuale nell´omonima contrada di S. Francesco. Con d.r.i. 28 luglio 1806 la comunità fu trasferita nel convento dei "Frari" di Venezia e il monastero fu soppresso. Il convento di S. Francesco fu sede del tribunale dell´inquisizione fin dal XIV secolo; l´ufficio, con giurisdizione su tutto il territorio veneto, era stato commesso all´ordine francescano dalla Santa Sede per reprimere le credenze eterodosse e moralizzare i costumi. Tale attività pastorale era condotta a Treviso di concerto con il vescovo, dal quale l´inquisitore riceveva consigli ma anche eventuali autorizzazioni a procedere contro gli inquisiti. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; L. PESCE, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, in «Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica», 1987, 37, pp. 542-546; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, 1940, t. II, pp. 199-200; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, p. 190; D. RANDO, Religione e politica nella Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI-XV. I. Religionum diversitas, Verona 1996, pp. 133-198
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - San Francesco di Treviso, minori conventuali
|
eac-cpf:authorizedForm
| - San Francesco di Treviso, minori conventuali
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Treviso
- Venezia, repubblica
|
is ha produttore
of | |