rdf:type
rdfs:label
  • Società anonima ferrovie elettriche abruzzesi di Pescara
dc:title
  • Società anonima ferrovie elettriche abruzzesi di Pescara
dc:description
  • La ferrovia Penne-Montesilvano-Pescara, data in concessione alla Società FEA, fu costruita nel 1929 ed entrò in servizio in quello stesso anno. La ferrovia fu poi prolungata fino alla Pineta di Pescara ed il 7 luglio 1954 fu aperta al traffico con un servizio di tipo tramviario. La guerra distrusse gran parte degli impianti che furono ricostruiti in due momenti: prima il tronco Pineta- Pescara-Moscufo, riaperto il 7 ottobre 1945, poi il tronco Moscufo-Loreto Aprutino-Penne, riaperto al traffico il 30 luglio 1949. Nel dopoguerra e soprattutto negli anni '60, diversi fattori concorsero a rendere fallimentare la gestione dell'azienda: l'aumento dei costi di esercizio, la concorrenza dei servizi automobilistici e l'acquisto da parte delle famiglie di mezzi propri di trasporto. Bibliografia: MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI- ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA, Guida alla mostra documentaria FEA- Il trenino Pescara-Penne a cura di R. Dante,I.D'Incecco, M.T. Iovacchini, M.T. Spinozzi,Pescara 21 ottobre-28 novembre 1997; G. SABATINI,( a cura di), La rivoluzione dei trasporti in Italia nel XIX secolo. Temi e materiali sullo sviluppo delle ferrovie tra questione nazionale e storia regionale, A.N.A.I., Sezione Abruzzo, Università dell'Aquila Fac. di Economia, Ist. It. Studi Filosofici, L'Aquila, Amm. Prov.le, 1996: La questione ferroviaria nella storia d'Italia. Problemi economici sociali politici e urbanistici. Atti del Convegno Nazionale di Studi organizzato dal Comune di Rieti dal 24 al 26 gennaio 1986, Roma, Editori riuniti, 1989
dc:date
  • (1929-1971)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • La ferrovia Penne-Montesilvano-Pescara, data in concessione alla Società FEA, fu costruita nel 1929 ed entrò in servizio in quello stesso anno. La ferrovia fu poi prolungata fino alla Pineta di Pescara ed il 7 luglio 1954 fu aperta al traffico con un servizio di tipo tramviario. La guerra distrusse gran parte degli impianti che furono ricostruiti in due momenti: prima il tronco Pineta- Pescara-Moscufo, riaperto il 7 ottobre 1945, poi il tronco Moscufo-Loreto Aprutino-Penne, riaperto al traffico il 30 luglio 1949. Nel dopoguerra e soprattutto negli anni '60, diversi fattori concorsero a rendere fallimentare la gestione dell'azienda: l'aumento dei costi di esercizio, la concorrenza dei servizi automobilistici e l'acquisto da parte delle famiglie di mezzi propri di trasporto. Bibliografia: MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI- ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA, Guida alla mostra documentaria FEA- Il trenino Pescara-Penne a cura di R. Dante,I.D'Incecco, M.T. Iovacchini, M.T. Spinozzi,Pescara 21 ottobre-28 novembre 1997; G. SABATINI,( a cura di), La rivoluzione dei trasporti in Italia nel XIX secolo. Temi e materiali sullo sviluppo delle ferrovie tra questione nazionale e storia regionale, A.N.A.I., Sezione Abruzzo, Università dell'Aquila Fac. di Economia, Ist. It. Studi Filosofici, L'Aquila, Amm. Prov.le, 1996: La questione ferroviaria nella storia d'Italia. Problemi economici sociali politici e urbanistici. Atti del Convegno Nazionale di Studi organizzato dal Comune di Rieti dal 24 al 26 gennaio 1986, Roma, Editori riuniti, 1989
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Società anonima ferrovie elettriche abruzzesi di Pescara
eac-cpf:authorizedForm
  • Società anonima ferrovie elettriche abruzzesi di Pescara
record provenienza id
  • IT-ASPE-CC680780027
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Pescara
  • Pescara,provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.