rdf:type
| |
rdfs:label
| - Eremitani di S. Marco di Trento
|
dc:title
| - Eremitani di S. Marco di Trento
|
dc:description
| - I frati Eremitani di sant'Agostino si insediarono a Trento nel monastero di San Marco, fondato nel 1271 su iniziativa dell'Ordine e con il patrocinio dell'allora vescovo di Trento Egnone da Appiano. Il monastero, aggregato alla provincia religiosa dell'Ordine della Marca Trevigiana, dal secolo XVII passò alla provincia Lombarda. I frati di San Marco di Trento provenivano dalla Germania, dall'Austria, dal Tirolo settentrionale e meridionale, dalle regioni italiane di Lombardia, Veneto ed Emilia, con provenienze dall'area trentina significative in termini numerici solo a partire dal secolo XVI. Il patrimonio del convento, alimentato da donazioni, lasciti e legati, era costituito da beni immobiliari e fondiari situati per gran parte nella città di Trento, nel suburbio e nell'intero antico distretto cittadino, oltre che in diverse aree e valli periferiche. Dopo la soppressione definitiva sancita nel 1809, l'ex convento di San Marco divenne sede dell'Intendenza di Finanza di Trento. Bibliografia: D. GOBBI, Gli Agostiniani a Trento. Il convento di San Marco (secoli XIII-XIX), Trento 2008 (Bibliotheca Civis, XX). E. CURZEL, Le istituzioni ecclesiastiche della societas christiana trentina, in: Storia del Trentino. III L’età medievale, a cura di A. CASTAGNETTI e G.M. VARANINI, Bologna 2004, pp. 539-577.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - I frati Eremitani di sant'Agostino si insediarono a Trento nel monastero di San Marco, fondato nel 1271 su iniziativa dell'Ordine e con il patrocinio dell'allora vescovo di Trento Egnone da Appiano. Il monastero, aggregato alla provincia religiosa dell'Ordine della Marca Trevigiana, dal secolo XVII passò alla provincia Lombarda. I frati di San Marco di Trento provenivano dalla Germania, dall'Austria, dal Tirolo settentrionale e meridionale, dalle regioni italiane di Lombardia, Veneto ed Emilia, con provenienze dall'area trentina significative in termini numerici solo a partire dal secolo XVI. Il patrimonio del convento, alimentato da donazioni, lasciti e legati, era costituito da beni immobiliari e fondiari situati per gran parte nella città di Trento, nel suburbio e nell'intero antico distretto cittadino, oltre che in diverse aree e valli periferiche. Dopo la soppressione definitiva sancita nel 1809, l'ex convento di San Marco divenne sede dell'Intendenza di Finanza di Trento. Bibliografia: D. GOBBI, Gli Agostiniani a Trento. Il convento di San Marco (secoli XIII-XIX), Trento 2008 (Bibliotheca Civis, XX). E. CURZEL, Le istituzioni ecclesiastiche della societas christiana trentina, in: Storia del Trentino. III L’età medievale, a cura di A. CASTAGNETTI e G.M. VARANINI, Bologna 2004, pp. 539-577.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Eremitani di S. Marco di Trento
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Eremitani di S. Marco di Trento
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Trento
- Tentino, provincia
|
is ha produttore
of | |