rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
foaf:name
| |
dc:description
| - Appartenente ad una ricca famiglia della borghesia udinese, Giuseppe Marcotti studia giurisprudenza a Bologna e a Firenze, dove si laurea. Stabilitosi definitivamente nella città toscana si dedica al giornalismo: nel 1877 è corrispondente del conflitto russo-turco per "Fanfulla", quindi diventa collaboratore di importanti testate nazionali come "La Nazione", "Il Resto del Carlino", "La Stampa", "Il Corriere della Sera", dove si distingue per la profonda conoscenza della situazione delle terre irredente. Proprio per questa preparazione specifica viene nominato segretario della società Dante Alighieri (1900-1906). In seguito al matrimonio con la contessa Elisa Arnaldi (1879) può dedicarsi con maggiore continuità alla letteratura. Bibliografia: U. CAPSONI DE RINOLDI, Vita e opere di Giuseppe Marcotti: note biografiche e bibliografiche, Udine, 1962; Dizionario Biografico Friulano, a cura di G. NAZZI, Udine, 1992, p. 312.
|
dc:date
| - 01/01/1922
- 01/01/1850
- post 1870 - 1922
|
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Appartenente ad una ricca famiglia della borghesia udinese, Giuseppe Marcotti studia giurisprudenza a Bologna e a Firenze, dove si laurea. Stabilitosi definitivamente nella città toscana si dedica al giornalismo: nel 1877 è corrispondente del conflitto russo-turco per "Fanfulla", quindi diventa collaboratore di importanti testate nazionali come "La Nazione", "Il Resto del Carlino", "La Stampa", "Il Corriere della Sera", dove si distingue per la profonda conoscenza della situazione delle terre irredente. Proprio per questa preparazione specifica viene nominato segretario della società Dante Alighieri (1900-1906). In seguito al matrimonio con la contessa Elisa Arnaldi (1879) può dedicarsi con maggiore continuità alla letteratura. Bibliografia: U. CAPSONI DE RINOLDI, Vita e opere di Giuseppe Marcotti: note biografiche e bibliografiche, Udine, 1962; Dizionario Biografico Friulano, a cura di G. NAZZI, Udine, 1992, p. 312.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
titolo nobiliare
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Firenze
- Udine
- Campolongo al Torre (Udine)
|
is ha produttore
of | |