rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - La famiglia è nel corso del Trecento e nei primi anni del Quattrocento di estrazione modesta, legata ai ceti manifatturieri e commerciali di Vicenza. Nel corso del Quattrocento e del primo Cinquecento, abili politiche economiche, alleanze familiari e matrimoniali determinano una veloce ascesa sociale della casata che entra presto a far parte del ceto nobiliare e dei locali consigli. Nel corso del Cinquecento un ramo entra a far parte della nobiltà veneta. La casata si estingue nel 1726 alla morte, nelle carceri veneziane del Consiglio dei dieci, dell'ultimo discendente, Gasparo Arnaldi, il cui patrimonio, anche documentario, passerà, secondo le sue ultime volontà, alla famiglia Tornieri. Bibliografia: J. GRUBB, La famiglia, la roba, la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza, Neri Pozza, 1999; S. GIRARDELLO, Un nobile al cospetto del Consiglio dei dieci: Gasparo Arnaldi, tesi di laurea discussa all'Università Ca' Foscari di Venezia, a.a. 2004-2005, relatore C. Povolo
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La famiglia è nel corso del Trecento e nei primi anni del Quattrocento di estrazione modesta, legata ai ceti manifatturieri e commerciali di Vicenza. Nel corso del Quattrocento e del primo Cinquecento, abili politiche economiche, alleanze familiari e matrimoniali determinano una veloce ascesa sociale della casata che entra presto a far parte del ceto nobiliare e dei locali consigli. Nel corso del Cinquecento un ramo entra a far parte della nobiltà veneta. La casata si estingue nel 1726 alla morte, nelle carceri veneziane del Consiglio dei dieci, dell'ultimo discendente, Gasparo Arnaldi, il cui patrimonio, anche documentario, passerà, secondo le sue ultime volontà, alla famiglia Tornieri. Bibliografia: J. GRUBB, La famiglia, la roba, la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza, Neri Pozza, 1999; S. GIRARDELLO, Un nobile al cospetto del Consiglio dei dieci: Gasparo Arnaldi, tesi di laurea discussa all'Università Ca' Foscari di Venezia, a.a. 2004-2005, relatore C. Povolo
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
titolo nobiliare
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |