rdf:type
rdfs:label
  • Centro italiano di studi sul basso medioevo. Accademia tudertina, Todi (Perugia), 1992 -
dc:title
  • Centro italiano di studi sul basso medioevo. Accademia tudertina, Todi (Perugia), 1992 -
dc:description
  • Il Centro è nato nel 1986, con il nome di Accademia tudertina, da una scissione all'interno della già costituita "Accademia tudertina. Centro di studi sulla spiritualità medievale". Si è costituita come associazione culturale privata. Nel 1992 ha adottato un nuovo statuto e cambiato la propria denominazione in quella attuale. Gli scopi dell'Accademia sono: la promozione di ricerche e pubblicazioni scientifiche sul basso medioevo; l'organizzazione di convegni nazionali ed internazionali di studio di carattere scientifico in luoghi di particolare interesse storico e artistico; l'organizzazione di convegni di studio annuali a Todi, con lezioni e discussioni su argomenti essenziali e sui nuovi indirizzi; la diffusione dei risultati della propria attività. Organi del Centro sono il consiglio, la giunta, il presidente, il vice presidente, il direttore e il collegio dei revisori dei conti. L'Accademia pubblica gli atti dei convegni di studi storici medievali da lei promossi.
dc:date
  • 1986 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Centro è nato nel 1986, con il nome di Accademia tudertina, da una scissione all'interno della già costituita "Accademia tudertina. Centro di studi sulla spiritualità medievale". Si è costituita come associazione culturale privata. Nel 1992 ha adottato un nuovo statuto e cambiato la propria denominazione in quella attuale. Gli scopi dell'Accademia sono: la promozione di ricerche e pubblicazioni scientifiche sul basso medioevo; l'organizzazione di convegni nazionali ed internazionali di studio di carattere scientifico in luoghi di particolare interesse storico e artistico; l'organizzazione di convegni di studio annuali a Todi, con lezioni e discussioni su argomenti essenziali e sui nuovi indirizzi; la diffusione dei risultati della propria attività. Organi del Centro sono il consiglio, la giunta, il presidente, il vice presidente, il direttore e il collegio dei revisori dei conti. L'Accademia pubblica gli atti dei convegni di studi storici medievali da lei promossi.
altra denominazione produttore
  • Accademia tudertina
  • Centro italiano di studi sul basso medioevo. Accademia tudertina
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Centro italiano di studi sul basso medioevo. Accademia tudertina, Todi (Perugia), 1992 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Centro italiano di studi sul basso medioevo. Accademia tudertina, Todi (Perugia), 1992 -
record provenienza id
  • sp-34855
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Todi (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.