rdf:type
| |
rdfs:label
| - Asilo infantile Marianna Rizzi di Pellio Inferiore, Pellio Intelvi (Como), 1900 - 1968
|
dc:title
| - Asilo infantile Marianna Rizzi di Pellio Inferiore, Pellio Intelvi (Como), 1900 - 1968
|
dc:description
| - L'Asilo infantile di Pellio Intelvi viene istituito grazie alle sottoscrizioni da parte di diversi benefattori nei primi mesi del 1900. Nel mese di agosto del 1900 una trentina di bambini frequentavano l'asilo infantile. Un forte impulso alla formalizzazione dell'ente ed al suo riconoscimento come Corpo morale, viene stimolato dal pubblico testamento del 12 agosto 1899 di Marianna Castellazzi vedova Rizzi. Infatti condizione essenziale per riceverne il patrimonio lasciato in eredità alla Congregazione di carità è l'erezione dell'asilo in ente morale. In questo senso si orienta il Consiglio di amministrazione della Congregazione che approva lo statuto organico il 15 marzo 1901, ne predispone il regolamento interno il 9 aprile dello stesso anno e richiede il riconoscimento governativo. Con decreto reale di Vittorio Emanuele III del 21 aprile 1901 l'Asilo infantile di Pellio Inferiore viene eretto in ente morale ed il suo statuto organico, composto da 25 articoli, approvato e munito del visto. Scopo dell'asilo era "di accogliere, di custodire durante i mesi dei lavori campestri, in tutti i giorni non festivi, i fanciulli del paese d'ambo i sessi, dell'età dai due anni e mezzo a sei compiuti, ed impartire ai medesimi quell'educazione religiosa, intellettuale, morale e civile che l'età loro permette, sollevando ad un tempo i genitori da un loro grave compito. Appena poi i mezzi lo permetteranno, si somministrerà ogni dì una minestra a cadaun bambino". Organo fondamentale previ...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'Asilo infantile di Pellio Intelvi viene istituito grazie alle sottoscrizioni da parte di diversi benefattori nei primi mesi del 1900. Nel mese di agosto del 1900 una trentina di bambini frequentavano l'asilo infantile. Un forte impulso alla formalizzazione dell'ente ed al suo riconoscimento come Corpo morale, viene stimolato dal pubblico testamento del 12 agosto 1899 di Marianna Castellazzi vedova Rizzi. Infatti condizione essenziale per riceverne il patrimonio lasciato in eredità alla Congregazione di carità è l'erezione dell'asilo in ente morale. In questo senso si orienta il Consiglio di amministrazione della Congregazione che approva lo statuto organico il 15 marzo 1901, ne predispone il regolamento interno il 9 aprile dello stesso anno e richiede il riconoscimento governativo. Con decreto reale di Vittorio Emanuele III del 21 aprile 1901 l'Asilo infantile di Pellio Inferiore viene eretto in ente morale ed il suo statuto organico, composto da 25 articoli, approvato e munito del visto. Scopo dell'asilo era "di accogliere, di custodire durante i mesi dei lavori campestri, in tutti i giorni non festivi, i fanciulli del paese d'ambo i sessi, dell'età dai due anni e mezzo a sei compiuti, ed impartire ai medesimi quell'educazione religiosa, intellettuale, morale e civile che l'età loro permette, sollevando ad un tempo i genitori da un loro grave compito. Appena poi i mezzi lo permetteranno, si somministrerà ogni dì una minestra a cadaun bambino". Organo fondamentale previ...
|
altra denominazione produttore
| - Asilo infantile Marianna Rizzi di Pellio Inferiore in Pellio Intelvi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Asilo infantile Marianna Rizzi di Pellio Inferiore, Pellio Intelvi (Como), 1900 - 1968
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Asilo infantile Marianna Rizzi di Pellio Inferiore, Pellio Intelvi (Como), 1900 - 1968
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |