rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Ronchis, Ronchis (Udine), 1806 -
|
dc:title
| - Comune di Ronchis, Ronchis (Udine), 1806 -
|
dc:description
| - Il toponimo è probabilmente di origine latina, da "Ronchis". Il nome compare per la prima volta in un documento del 1180 e durante il Patriarcato di Aquileia fu villa rurale nell'ambito della giurisdizione di Latisana. Passò con il resto del Friuli sotto la dominazione di Venezia nel 1420, feudo dapprima della famiglia Vendramin e poi di molte altre fino al 1797, quando subentrò l'Austria. Il comune, in senso moderno, fu istituito con l'ordinamento napoleonico e compreso, con il nome di Ronchè di Latisana, nel Dipartimento di Passariano, Distretto di Udine, Cantone di Latisana. Nel Regno Lombardo-Veneto (1815) fu frazione di Latisana, capoluogo dell'omonimo Distretto, con il nome di Ronchis. Nel 1816, con Notificazione n. 55, venne ripristinato come comune di III classe, nel Distretto di Latisana, con la frazione di Fraforeano. Avendo meno di 3.000 abitanti ebbe solamente un Convocato generale degli estimati. Fu unito all'Italia nel 1866; oggi fa parte del Mandamento di Latisana e comprende la frazione di Fraforeano. Non si è accertata l'esistenza dell'Atto Istitutivo. Le fonti giuridiche consultate sono le seguenti: "Decreto sull'Amministrazione pubblica, e sul Comparto Territoriale del Regno", n. 46, 8 giugno1805, in "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia", 1805, parte I "Decreto sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti", n. 285, 22 dicembre 1807, in "Bollettino delle Leggi...", 1807, parte III "Patente Sovrana sull'istituzione del Regno Lombardo-Vene...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il toponimo è probabilmente di origine latina, da "Ronchis". Il nome compare per la prima volta in un documento del 1180 e durante il Patriarcato di Aquileia fu villa rurale nell'ambito della giurisdizione di Latisana. Passò con il resto del Friuli sotto la dominazione di Venezia nel 1420, feudo dapprima della famiglia Vendramin e poi di molte altre fino al 1797, quando subentrò l'Austria. Il comune, in senso moderno, fu istituito con l'ordinamento napoleonico e compreso, con il nome di Ronchè di Latisana, nel Dipartimento di Passariano, Distretto di Udine, Cantone di Latisana. Nel Regno Lombardo-Veneto (1815) fu frazione di Latisana, capoluogo dell'omonimo Distretto, con il nome di Ronchis. Nel 1816, con Notificazione n. 55, venne ripristinato come comune di III classe, nel Distretto di Latisana, con la frazione di Fraforeano. Avendo meno di 3.000 abitanti ebbe solamente un Convocato generale degli estimati. Fu unito all'Italia nel 1866; oggi fa parte del Mandamento di Latisana e comprende la frazione di Fraforeano. Non si è accertata l'esistenza dell'Atto Istitutivo. Le fonti giuridiche consultate sono le seguenti: "Decreto sull'Amministrazione pubblica, e sul Comparto Territoriale del Regno", n. 46, 8 giugno1805, in "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia", 1805, parte I "Decreto sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti", n. 285, 22 dicembre 1807, in "Bollettino delle Leggi...", 1807, parte III "Patente Sovrana sull'istituzione del Regno Lombardo-Vene...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Ronchis, Ronchis (Udine), 1806 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Ronchis, Ronchis (Udine), 1806 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |