rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Pollone, Pollone (Biella), sec. XII -
|
dc:title
| - Comune di Pollone, Pollone (Biella), sec. XII -
|
dc:description
| - Pollone fu probabilmente già abitata da popolazioni Celtiche, come sembra confermare il ritrovamento di un castelliere gallico sulla vetta della Burcina, risalente al V sec. a. C. La derivazione del nome è da ricollegare alla parola latina "pollonus" che significa "giovani virgulti" di cui il luogo è ricco ovvero alla meno discussa forma "polendunum", commistione tra un latino "Apollon" e un suffisso celtico "dunum" (fortezza), come testimonierebbe anche la scoperta del castelliere. Tuttavia il primo nucleo abitativo sorse attorno alla piazza della Madonnetta nel rione Cangio (la chiesa è stata la prima a sorgere nel paese ed è dedicata alla Madonna delle Grazie). L'imperatore Federico Barbarossa in un suo diploma datato 7 ottobre 1152 confermava alla chiesa di Sant'Eusebio di Vercelli ed al suo vescovo Uguccione i loro possessi nel biellese e nel vercellese, tra i quali figura anche quello di Pollone; in seguito con la concessione da parte di Uguccione nel 1162 del feudo di Pollone a Corrado, Umberto e Guglielmo Avogadro lo compresero nella Castellania di Cerrione. Il 22 aprile 1234 il Cardinale Gregorio di Montelungo, legato pontificio, cedeva Pollone al comune di Vercelli, ma tale vendita restò senza effetti. Nel 1379 le terre biellesi si sottomisero a Casa Savoia e Pollone prestava giuramento di fedeltà ad Amedeo VI il 28 ottobre dello stesso anno. Nel 1404 Amedeo VII di Savoia concesse l'investitura di Pollone agli Avogadro di Cerrione. Il 6 maggio 1555 alcu...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Pollone fu probabilmente già abitata da popolazioni Celtiche, come sembra confermare il ritrovamento di un castelliere gallico sulla vetta della Burcina, risalente al V sec. a. C. La derivazione del nome è da ricollegare alla parola latina "pollonus" che significa "giovani virgulti" di cui il luogo è ricco ovvero alla meno discussa forma "polendunum", commistione tra un latino "Apollon" e un suffisso celtico "dunum" (fortezza), come testimonierebbe anche la scoperta del castelliere. Tuttavia il primo nucleo abitativo sorse attorno alla piazza della Madonnetta nel rione Cangio (la chiesa è stata la prima a sorgere nel paese ed è dedicata alla Madonna delle Grazie). L'imperatore Federico Barbarossa in un suo diploma datato 7 ottobre 1152 confermava alla chiesa di Sant'Eusebio di Vercelli ed al suo vescovo Uguccione i loro possessi nel biellese e nel vercellese, tra i quali figura anche quello di Pollone; in seguito con la concessione da parte di Uguccione nel 1162 del feudo di Pollone a Corrado, Umberto e Guglielmo Avogadro lo compresero nella Castellania di Cerrione. Il 22 aprile 1234 il Cardinale Gregorio di Montelungo, legato pontificio, cedeva Pollone al comune di Vercelli, ma tale vendita restò senza effetti. Nel 1379 le terre biellesi si sottomisero a Casa Savoia e Pollone prestava giuramento di fedeltà ad Amedeo VI il 28 ottobre dello stesso anno. Nel 1404 Amedeo VII di Savoia concesse l'investitura di Pollone agli Avogadro di Cerrione. Il 6 maggio 1555 alcu...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Pollone, Pollone (Biella), sec. XII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Pollone, Pollone (Biella), sec. XII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |