rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Marano Ticino, Marano Ticino (Novara), sec. XII -
|
dc:title
| - Comune di Marano Ticino, Marano Ticino (Novara), sec. XII -
|
dc:description
| - Situato tra il rio Rito e il canale Regina Elena nell'alta pianura novarese, l'abitato di Marano sorge presso la terrazza alluvionale che delimita a ovest la valle del Ticino. Marano ("territorio di Mario") è probabilmente di origine romana: infatti nel territorio è stata ritrovata una tomba a cremazione del I sec. d.C. Le prime notizie documentate si hanno, però, a partire dal 1152, quando i cavalieri della famiglia dei Conti Da Castello si fecero confermare da Federico I i loro possedimenti, tra i quali compariva la fortificazione detta Castello di Marano, ubicata sul promontorio a est dell'abitato (oggi il castello non presenta più tracce della struttura originaria ma è stato ristrutturato ad abitazione moderna). Con la morte di Enrico VI iniziò uno scontro tra i Da Castello e Novara, che si concluse nel 1200 con la pace di Buccione, che faceva ricadere Marano e il suo castello sotto il controllo del Comune di Novara. Nei secoli successivi il territorio appartenne a diverse famiglie fino a che nel 1580 Giovanni Battista Castiglioni ottenne la nomina di unico signore di Marano. I Castiglioni mantennero i loro diritti sul borgo fino al XIX sec. Come accennato, Marano faceva parte del Contado di Novara. Il Contado di Novara nasce sotto la dominazione spagnola a seguito dello smembramento dell'unità fiscale di Novara in due enti distinti, città e contado e cessa di esistere con regio editto del 15 settembre 1775, che sancisce anche l'aggregazione della cascina Tendone...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Situato tra il rio Rito e il canale Regina Elena nell'alta pianura novarese, l'abitato di Marano sorge presso la terrazza alluvionale che delimita a ovest la valle del Ticino. Marano ("territorio di Mario") è probabilmente di origine romana: infatti nel territorio è stata ritrovata una tomba a cremazione del I sec. d.C. Le prime notizie documentate si hanno, però, a partire dal 1152, quando i cavalieri della famiglia dei Conti Da Castello si fecero confermare da Federico I i loro possedimenti, tra i quali compariva la fortificazione detta Castello di Marano, ubicata sul promontorio a est dell'abitato (oggi il castello non presenta più tracce della struttura originaria ma è stato ristrutturato ad abitazione moderna). Con la morte di Enrico VI iniziò uno scontro tra i Da Castello e Novara, che si concluse nel 1200 con la pace di Buccione, che faceva ricadere Marano e il suo castello sotto il controllo del Comune di Novara. Nei secoli successivi il territorio appartenne a diverse famiglie fino a che nel 1580 Giovanni Battista Castiglioni ottenne la nomina di unico signore di Marano. I Castiglioni mantennero i loro diritti sul borgo fino al XIX sec. Come accennato, Marano faceva parte del Contado di Novara. Il Contado di Novara nasce sotto la dominazione spagnola a seguito dello smembramento dell'unità fiscale di Novara in due enti distinti, città e contado e cessa di esistere con regio editto del 15 settembre 1775, che sancisce anche l'aggregazione della cascina Tendone...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Marano Ticino
- Comune di Marano
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Marano Ticino, Marano Ticino (Novara), sec. XII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Marano Ticino, Marano Ticino (Novara), sec. XII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |