rdf:type
| |
rdfs:label
| - Bonelli, Renato, architetto, (Orvieto 1911 - Orvieto 2004)
|
dc:title
| - Bonelli, Renato, architetto, (Orvieto 1911 - Orvieto 2004)
|
foaf:name
| - Bonelli, Renato, architetto, (Orvieto 1911 - Orvieto 2004)
|
dc:description
| - Renato Bonelli è nato ad Orvieto (Terni) nel 1911. E' stato docente di storia dell'architettura presso l'Università degli studi di Palermo e presso l'Università degli studi "La Sapienza" di Roma, dove ha svolto anche il ruolo di direttore della Scuola di specializzazione in restauro dei monumenti. E' stato autore di numerosi saggi e monografie. Tra le maggiori opere si segnalano "Il Duomo di Orvieto e l'architettura italiana del Duecento-Trecento" (1952); "Da Bramante a Michelangelo. Profilo dell'architettura del Cinquecento (1960); "Scritti sul restauro e sulla critica architettonica" (1995); "Storia dell'architettura medievale" (1997) in collaborazione con Corrado Bozzoni e Vittorio Franchetti Pardo. Tra le attività svolte e i molteplici incarichi istituzionali ricoperti figurano la fondazione dell'Istituto storico artistico orvietano, i ruoli di consigliere per il Museo Claudio Faina di Orvieto, di fabbriciere nel consiglio di amministrazione dell'Opera del Duomo di Orvieto e di presidente della Commissione per la costituzione del Museo dell'Opera. Bonelli è morto ad Orvieto nel 2004.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Renato Bonelli è nato ad Orvieto (Terni) nel 1911. E' stato docente di storia dell'architettura presso l'Università degli studi di Palermo e presso l'Università degli studi "La Sapienza" di Roma, dove ha svolto anche il ruolo di direttore della Scuola di specializzazione in restauro dei monumenti. E' stato autore di numerosi saggi e monografie. Tra le maggiori opere si segnalano "Il Duomo di Orvieto e l'architettura italiana del Duecento-Trecento" (1952); "Da Bramante a Michelangelo. Profilo dell'architettura del Cinquecento (1960); "Scritti sul restauro e sulla critica architettonica" (1995); "Storia dell'architettura medievale" (1997) in collaborazione con Corrado Bozzoni e Vittorio Franchetti Pardo. Tra le attività svolte e i molteplici incarichi istituzionali ricoperti figurano la fondazione dell'Istituto storico artistico orvietano, i ruoli di consigliere per il Museo Claudio Faina di Orvieto, di fabbriciere nel consiglio di amministrazione dell'Opera del Duomo di Orvieto e di presidente della Commissione per la costituzione del Museo dell'Opera. Bonelli è morto ad Orvieto nel 2004.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Bonelli, Renato, architetto, (Orvieto 1911 - Orvieto 2004)
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Bonelli, Renato, architetto, (Orvieto 1911 - Orvieto 2004)
|
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |