rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Salandra, Salandra (Matera), sec. XIX -
|
dc:title
| - Comune di Salandra, Salandra (Matera), sec. XIX -
|
dc:description
| - L'origine di Salandra comincia ad essere documentata dal tempo dei normanni. Re Ladislao la assegnò in feudo a Francesco Attendolo Sforza che venne, dunque, nominato Conte di Salandra. In seguito il paese passò ai Sanseverino, principi di Salerno, ai Caracciolo, ai Loffredo e quindi ai Rescitera con il titolo di ducato. Nel 1861 la cittadina subì gravi devastazioni compiute dai briganti della banda dei Borjes.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'origine di Salandra comincia ad essere documentata dal tempo dei normanni. Re Ladislao la assegnò in feudo a Francesco Attendolo Sforza che venne, dunque, nominato Conte di Salandra. In seguito il paese passò ai Sanseverino, principi di Salerno, ai Caracciolo, ai Loffredo e quindi ai Rescitera con il titolo di ducato. Nel 1861 la cittadina subì gravi devastazioni compiute dai briganti della banda dei Borjes.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Salandra, Salandra (Matera), sec. XIX -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Salandra, Salandra (Matera), sec. XIX -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |