rdf:type
| |
rdfs:label
| - Forteguerri, Pistoia, sec. XII -
|
dc:title
| - Forteguerri, Pistoia, sec. XII -
|
dc:description
| - I Forteguerri sono una delle famiglie più antiche e nobili di Pistoia, già ricca e potente nel XII secolo; in seguito presero parte alla vita politica della città schierandosi dalla parte guelfa. Tra i suoi membri molti ebbero notevole rinomanza nel campo della attività politica come il cardinale Niccolò (1419-1473), che ebbe importanti incarichi diplomatici presso Pio II Piccolomini e in Pistoia fondò la Pia casa della Sapienza, a beneficio della gioventù studiosa. Tra i letterati di famiglia si ricorda monsignor Niccolò Forteguerri (1674-1736), autore del "Ricciardetto", poema cavalleresco in ottave, e di varie altre opere sia in rima sia in prosa, le cui carte sono conservate nell'archivio Bichi Ruspoli Forteguerri. Tra le personalità di rilievo dei tempi recenti è da ricordare Giuseppe Forteguerri, noto a Pistoia nella seconda metà dell'Ottocento per i suoi interessi politici e per aver ricoperto nella sua città molti incarichi di carattere pubblico. In questo periodo Tommaso Forteguerri Pannilini ereditava nome e patrimonio di Alessandro Bichi Ruspoli (v. testamento 15 nov. 1878): ciò spega la presenza di carte Forteguerri nell'Archivio Bichi Ruspoli di Siena. Si segnalano inoltre legami parentali con la famiglia aretina degli Albergotti: Michelangelo di Francesco Albergotti il 5 dicembre 1710 si vide confermato dal granduca Cosimo III il titolo di barone, ereditato, insieme al cognome, dall'avo materno Niccolò Siri di Pistoia che ne era stato insignito nel 1663 da...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - I Forteguerri sono una delle famiglie più antiche e nobili di Pistoia, già ricca e potente nel XII secolo; in seguito presero parte alla vita politica della città schierandosi dalla parte guelfa. Tra i suoi membri molti ebbero notevole rinomanza nel campo della attività politica come il cardinale Niccolò (1419-1473), che ebbe importanti incarichi diplomatici presso Pio II Piccolomini e in Pistoia fondò la Pia casa della Sapienza, a beneficio della gioventù studiosa. Tra i letterati di famiglia si ricorda monsignor Niccolò Forteguerri (1674-1736), autore del "Ricciardetto", poema cavalleresco in ottave, e di varie altre opere sia in rima sia in prosa, le cui carte sono conservate nell'archivio Bichi Ruspoli Forteguerri. Tra le personalità di rilievo dei tempi recenti è da ricordare Giuseppe Forteguerri, noto a Pistoia nella seconda metà dell'Ottocento per i suoi interessi politici e per aver ricoperto nella sua città molti incarichi di carattere pubblico. In questo periodo Tommaso Forteguerri Pannilini ereditava nome e patrimonio di Alessandro Bichi Ruspoli (v. testamento 15 nov. 1878): ciò spega la presenza di carte Forteguerri nell'Archivio Bichi Ruspoli di Siena. Si segnalano inoltre legami parentali con la famiglia aretina degli Albergotti: Michelangelo di Francesco Albergotti il 5 dicembre 1710 si vide confermato dal granduca Cosimo III il titolo di barone, ereditato, insieme al cognome, dall'avo materno Niccolò Siri di Pistoia che ne era stato insignito nel 1663 da...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Forteguerri, Pistoia, sec. XII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Forteguerri, Pistoia, sec. XII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |