rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1860 -
|
dc:title
| - Comune di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1860 -
|
dc:description
| - L'origine di Valfabbrica risale probabilmente al secolo VIII quando, vicino al guado del fiume Chiascio, lungo la strada che da Assisi portava a Gubbio, si sviluppò una "fabrica" che ne facilitava il passaggio. Agli inizi del secolo IX i Padri benedettini vi fondarono l'Abbazia di Santa Maria e bonificarono l'intera zona, ma si inimicarono i piccoli feudatari del luogo, rappresentati specialmente dai conti di Casacastalda e Giomici, che rivendicavano i diritti su quelle terre. Il primo documento riferito alla località, anticamente indicata con i toponimi Vallis Fabrice, Vallem Fabbricam, Vallisfabricae, è rappresentato da un diploma di Ludovico il Pio che, nell'820, da Aquisgrana, riconobbe l'autonomia dell'Abbazia e del Castello. Nel 1177 Federico Barbarossa pose l'Abbazia sotto la propria protezione contro i conti Suppolini di Giomici, comprendendola nel comitato di Assisi; la storia del Castello di Valfabbrica è infatti legata, fra alterne vicende, alla giurisdizione della città di Assisi per tutto il secolo XIII e XIV, fino alla fine del secolo XV. Nel 1516 gli Assisani presero possesso del Castello di Valfabbrica con una solenne cerimonia; da quel momento in poi il Comune di Assisi governò il Castello con propri vicari fino alla morte di Leone X, avvenuta nel 1521, quando il duca di Urbino invase i territori della Chiesa e divenne signore di Valfabbrica. Gli storici fanno risalire al tempo di Guidobaldo II della Rovere, fra il 1538 e il 1574, la compilazione del...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'origine di Valfabbrica risale probabilmente al secolo VIII quando, vicino al guado del fiume Chiascio, lungo la strada che da Assisi portava a Gubbio, si sviluppò una "fabrica" che ne facilitava il passaggio. Agli inizi del secolo IX i Padri benedettini vi fondarono l'Abbazia di Santa Maria e bonificarono l'intera zona, ma si inimicarono i piccoli feudatari del luogo, rappresentati specialmente dai conti di Casacastalda e Giomici, che rivendicavano i diritti su quelle terre. Il primo documento riferito alla località, anticamente indicata con i toponimi Vallis Fabrice, Vallem Fabbricam, Vallisfabricae, è rappresentato da un diploma di Ludovico il Pio che, nell'820, da Aquisgrana, riconobbe l'autonomia dell'Abbazia e del Castello. Nel 1177 Federico Barbarossa pose l'Abbazia sotto la propria protezione contro i conti Suppolini di Giomici, comprendendola nel comitato di Assisi; la storia del Castello di Valfabbrica è infatti legata, fra alterne vicende, alla giurisdizione della città di Assisi per tutto il secolo XIII e XIV, fino alla fine del secolo XV. Nel 1516 gli Assisani presero possesso del Castello di Valfabbrica con una solenne cerimonia; da quel momento in poi il Comune di Assisi governò il Castello con propri vicari fino alla morte di Leone X, avvenuta nel 1521, quando il duca di Urbino invase i territori della Chiesa e divenne signore di Valfabbrica. Gli storici fanno risalire al tempo di Guidobaldo II della Rovere, fra il 1538 e il 1574, la compilazione del...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Valfabbrica
- Comunità di Valfabbrica
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1860 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1860 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |