rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Costarainera, Costarainera (Imperia), sec. XVIII post - 1928; 1954 -
|
dc:title
| - Comune di Costarainera, Costarainera (Imperia), sec. XVIII post - 1928; 1954 -
|
dc:description
| - Il territorio oggi appartenente al Comune di Costarainera fu, fino al 1815, diviso fra le comunità della Lengueglietta (feudo dei conti omonimi) e di Cipressa (quest'ultima appartenente al capitaneato di Porto Maurizio); alla prima era unita la parte orientale, mentre alla seconda quella occidentale. Con le riforme della Repubblica Ligure, i due comuni furono uniti rispettivamente ai cantoni di Lengueglietta e Santo Stefano nella giurisdizione degli Ulivi (Porto Maurizio). A seguito della riforma amministrativa del 1802, i due comuni furono riunificati in uno solo, inserito nel cantone di Porto Maurizio della giurisdizione degli Ulivi (Oneglia). Tale dipendenza si mantenne anche sotto l'amministrazione napoleonica (cantone di Santo Stefano, circondario di Porto Maurizio, dipartimento di Montenotte); in seguito fece parte, con il mandamento di Santo Stefano, della provincia di Sanremo. Nel 1928 il Comune fu soppresso ed aggregato a Cipressa, ma venne ricostituito nel 1954.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il territorio oggi appartenente al Comune di Costarainera fu, fino al 1815, diviso fra le comunità della Lengueglietta (feudo dei conti omonimi) e di Cipressa (quest'ultima appartenente al capitaneato di Porto Maurizio); alla prima era unita la parte orientale, mentre alla seconda quella occidentale. Con le riforme della Repubblica Ligure, i due comuni furono uniti rispettivamente ai cantoni di Lengueglietta e Santo Stefano nella giurisdizione degli Ulivi (Porto Maurizio). A seguito della riforma amministrativa del 1802, i due comuni furono riunificati in uno solo, inserito nel cantone di Porto Maurizio della giurisdizione degli Ulivi (Oneglia). Tale dipendenza si mantenne anche sotto l'amministrazione napoleonica (cantone di Santo Stefano, circondario di Porto Maurizio, dipartimento di Montenotte); in seguito fece parte, con il mandamento di Santo Stefano, della provincia di Sanremo. Nel 1928 il Comune fu soppresso ed aggregato a Cipressa, ma venne ricostituito nel 1954.
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Costarainera
- Comune di Costarainera orientale, 1797 - 1802
- Comune di Costarainera occidentale, 1797 - 1802
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Costarainera, Costarainera (Imperia), sec. XVIII post - 1928; 1954 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Costarainera, Costarainera (Imperia), sec. XVIII post - 1928; 1954 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |