rdf:type
rdfs:label
  • Cooperativa tuderte di consumo, Todi (Perugia), 1944 - 1950
dc:title
  • Cooperativa tuderte di consumo, Todi (Perugia), 1944 - 1950
dc:description
  • La Cooperativa tuderte di consumo si costituì a Todi nel 1944 con atto notarile del 27 dicembre per iniziativa di sogetti privati, del Comune di Todi e dell'Associazione tudertina. La Cooperativa, nata con lo scopo di "procurare ai soci il miglioramento materiale e morale per mezzo della cooperazione", era amministrata dall'Assemblea generale dei soci, dal Consiglio di amministrazione, dal presidente e dal Collegio dei sindaci. Prevedeva per i suoi fini l'istituzione di spacci a Todi ed, eventualmente, nelle frazioni, l'acquisto di derrate ed altre merci come articoli di abbigliamento e di uso domestico da rivendere senza speculazioni ai soci; in via eccezionale era ammessa la vendita al pubblico. La durata della Cooperativa venne fissata per 25 anni e poteva essere prorogata dall'Assemblea stessa. Al momento dell'istituzione della Coopertativa, il Comitato organizzatore, formatosi per tale scopo, aveva chiesto alla Società operaia di mututo soccorso di Todi l'affitto dei locali e degli oggetti di consumo che questa gestiva. La Società accettò tali richieste e si concordò un corrispettivo economico. Nei primi mesi del 1945 la Cooperativa iniziò a funzionare, ma già in una nota del 6 marzo 1949 la Cooperativa risultava gestita, a causa della mancanza di capitali propri, dal Consorzio delle Cooperative di consumo della provincia di Perugia di cui era consorella. Nella stessa nota veniva chiesto alla Società operaia, che aveva affittato dei locali alla Cooperativa, di proro...
dc:date
  • 1944 dic 27 - 1950
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Cooperativa tuderte di consumo si costituì a Todi nel 1944 con atto notarile del 27 dicembre per iniziativa di sogetti privati, del Comune di Todi e dell'Associazione tudertina. La Cooperativa, nata con lo scopo di "procurare ai soci il miglioramento materiale e morale per mezzo della cooperazione", era amministrata dall'Assemblea generale dei soci, dal Consiglio di amministrazione, dal presidente e dal Collegio dei sindaci. Prevedeva per i suoi fini l'istituzione di spacci a Todi ed, eventualmente, nelle frazioni, l'acquisto di derrate ed altre merci come articoli di abbigliamento e di uso domestico da rivendere senza speculazioni ai soci; in via eccezionale era ammessa la vendita al pubblico. La durata della Cooperativa venne fissata per 25 anni e poteva essere prorogata dall'Assemblea stessa. Al momento dell'istituzione della Coopertativa, il Comitato organizzatore, formatosi per tale scopo, aveva chiesto alla Società operaia di mututo soccorso di Todi l'affitto dei locali e degli oggetti di consumo che questa gestiva. La Società accettò tali richieste e si concordò un corrispettivo economico. Nei primi mesi del 1945 la Cooperativa iniziò a funzionare, ma già in una nota del 6 marzo 1949 la Cooperativa risultava gestita, a causa della mancanza di capitali propri, dal Consorzio delle Cooperative di consumo della provincia di Perugia di cui era consorella. Nella stessa nota veniva chiesto alla Società operaia, che aveva affittato dei locali alla Cooperativa, di proro...
altra denominazione produttore
  • Cooperativa tuderte di consumo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Cooperativa tuderte di consumo, Todi (Perugia), 1944 - 1950
eac-cpf:authorizedForm
  • Cooperativa tuderte di consumo, Todi (Perugia), 1944 - 1950
record provenienza id
  • sp-25770
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Todi (Perugia)
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.