rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Boissano, Boissano (Savona), sec. XII -
dc:title
  • Comune di Boissano, Boissano (Savona), sec. XII -
dc:description
  • "Villa" dipendente da Toirano, fu con essa a lungo dominio dei vescovi di Albenga, dai quali - con Pietra, Loano e Giustenice - era governata per mezzo di gastaldi. Nel XIII secolo il comune di Albenga riuscì ad imporre ai vescovi delle convenzioni che ne limitavano fortemente l'autonomia; ciò finché, nel 1386, papa Urbano VI non vendette tali terre (esclusa Loano, da tempo passata ai Doria) al comune di Genova. Con Toirano, Boissano entrò a far parte della podestaria della Pietra, ma con una certa autonomia amministrativa, con consoli e parlamento propri. Nel 1797, con la Repubblica Ligure, fu eretta in comune, pur restando compresa nel cantone di Toirano, nella Giurisdizione delle Arene Candide (Finale). Nel 1803, con Toirano, passò sotto la Giurisdizione di Colombo (Savona), mentre durante il dominio francese fu comune del cantone di Pietra, dell'arrondissement di Savona. Nel 1818 venne inclusa nel mandamento di Loano, della provincia di Albenga, di cui seguì le vicende. Dal 1929 al 1947 il comune fu unito a quello di Toirano.
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • "Villa" dipendente da Toirano, fu con essa a lungo dominio dei vescovi di Albenga, dai quali - con Pietra, Loano e Giustenice - era governata per mezzo di gastaldi. Nel XIII secolo il comune di Albenga riuscì ad imporre ai vescovi delle convenzioni che ne limitavano fortemente l'autonomia; ciò finché, nel 1386, papa Urbano VI non vendette tali terre (esclusa Loano, da tempo passata ai Doria) al comune di Genova. Con Toirano, Boissano entrò a far parte della podestaria della Pietra, ma con una certa autonomia amministrativa, con consoli e parlamento propri. Nel 1797, con la Repubblica Ligure, fu eretta in comune, pur restando compresa nel cantone di Toirano, nella Giurisdizione delle Arene Candide (Finale). Nel 1803, con Toirano, passò sotto la Giurisdizione di Colombo (Savona), mentre durante il dominio francese fu comune del cantone di Pietra, dell'arrondissement di Savona. Nel 1818 venne inclusa nel mandamento di Loano, della provincia di Albenga, di cui seguì le vicende. Dal 1929 al 1947 il comune fu unito a quello di Toirano.
altra denominazione produttore
  • Comune di Boissano
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Boissano, Boissano (Savona), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Boissano, Boissano (Savona), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-26902
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Boissano (Savona)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.