rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Meda, Meda (Monza e della Brianza), sec. XII -
dc:title
  • Comune di Meda, Meda (Monza e della Brianza), sec. XII -
dc:description
  • L'esistenza di un ordinamento comunale è testimoniata da un documento datato 17 maggio 1178, trascritto negli "Atti del Comune di Milano" in cui Meda è citato come comune e da un altro documento del 1211 relativo all'atto di nomina annuale di tre consolo ed un podestà, quali ufficiali addetti alla gestione degli interessi della comunità. Negli "Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346" Meda risulta incluso nella pieve di Seveso e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della "strata da Dergano" come "el borgho de Meda". Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Meda risulta ancora compreso nella medesima pieve. A metà del XVIII secolo l'intero apparato amministrativo del comune era costituito da un console, tutore dell'ordine pubblico, e da un sindaco, responsabile della conduzione amministrativa della comunità, eletti "a pubblico incanto" dall'assemblea di tutti i capi di casa. Un cancelliere ed un esattore, scelto con asta pubblica, completavano l'apparato amministrativo: al cancelliere la comunità delegava la compilazione e ripartizione delle imposte annuali, all'esattore affidava invece tutte le operazioni connesse alla riscossione dei tributi. Nel 1753, secondo quanto indicato nell' "Indice delle Pievi e Comunità dello Stato di Milano" al comune di Meda risultava aggregato quello di Cascina Farga. Tale aggregazione non trova tuttavia conferma nell'"Indice dell...
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'esistenza di un ordinamento comunale è testimoniata da un documento datato 17 maggio 1178, trascritto negli "Atti del Comune di Milano" in cui Meda è citato come comune e da un altro documento del 1211 relativo all'atto di nomina annuale di tre consolo ed un podestà, quali ufficiali addetti alla gestione degli interessi della comunità. Negli "Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346" Meda risulta incluso nella pieve di Seveso e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della "strata da Dergano" come "el borgho de Meda". Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Meda risulta ancora compreso nella medesima pieve. A metà del XVIII secolo l'intero apparato amministrativo del comune era costituito da un console, tutore dell'ordine pubblico, e da un sindaco, responsabile della conduzione amministrativa della comunità, eletti "a pubblico incanto" dall'assemblea di tutti i capi di casa. Un cancelliere ed un esattore, scelto con asta pubblica, completavano l'apparato amministrativo: al cancelliere la comunità delegava la compilazione e ripartizione delle imposte annuali, all'esattore affidava invece tutte le operazioni connesse alla riscossione dei tributi. Nel 1753, secondo quanto indicato nell' "Indice delle Pievi e Comunità dello Stato di Milano" al comune di Meda risultava aggregato quello di Cascina Farga. Tale aggregazione non trova tuttavia conferma nell'"Indice dell...
altra denominazione produttore
  • Comune di Meda
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Meda, Meda (Monza e della Brianza), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Meda, Meda (Monza e della Brianza), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-19863
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Meda (Monza e della Brianza)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.