rdf:type
rdfs:label
  • Tolomei, Siena, sec. XII -
dc:title
  • Tolomei, Siena, sec. XII -
dc:description
  • Come accade per molte delle più illustri famiglie, anche per i Tolomei si è voluta dai genealogisti ricercare un'origine favolosa, facendoli discendere dai sovrani d'Egitto; in realtà sembra che la famiglia sia invece venuta in Italia al seguito degli eserciti di Carlo Magno al tempo della conquista del regno longobardo. La genealogia dei Tolomei è antichissima, ma limitandoci a quella documentata storicamente troviamo per primo un Baldistricca, ricordato in un documento del 1121. Stabilitisi nel territorio senese, i Tolomei acquistarono presto ingenti ricchezze e furono fra le prime famiglie di banchieri, che in Siena esercitarono l'arte del cambio. Oltre a numerose terre e castelli nel territorio senese, i Tolomei ebbero case e torri in Siena dove erano ascritti all'Ordine dei Grandi e al Monte del Gentiluomo. Era di loro patronato l'antichissima chiesa di San Cristoforo, nella quale si radunavano i consoli del nascente comune senese già dal XII sec. ed erano signori di Poggio S. Cecilia, Civitella, Campagnatico, Prata, Porrona, S. Giovan d'Asso, Argiano e Castel della Selva. Più tardi ebbero la baronia siciliana di Terra Bianca e il marchesato di Montepescali, che però rivendettero ai Corsi non molto tempo dopo che il granduca Ferdinando II, nel 1631, ne aveva loro concesso il diritto. I Tolomei si ramificarono abbondantemente, annoverandosi un tempo fino a settanta distinte famiglie di questo nome, legate dal vincolo della Consorteria, che serviva in Siena a mantenere...
dc:date
  • sec. XII -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Come accade per molte delle più illustri famiglie, anche per i Tolomei si è voluta dai genealogisti ricercare un'origine favolosa, facendoli discendere dai sovrani d'Egitto; in realtà sembra che la famiglia sia invece venuta in Italia al seguito degli eserciti di Carlo Magno al tempo della conquista del regno longobardo. La genealogia dei Tolomei è antichissima, ma limitandoci a quella documentata storicamente troviamo per primo un Baldistricca, ricordato in un documento del 1121. Stabilitisi nel territorio senese, i Tolomei acquistarono presto ingenti ricchezze e furono fra le prime famiglie di banchieri, che in Siena esercitarono l'arte del cambio. Oltre a numerose terre e castelli nel territorio senese, i Tolomei ebbero case e torri in Siena dove erano ascritti all'Ordine dei Grandi e al Monte del Gentiluomo. Era di loro patronato l'antichissima chiesa di San Cristoforo, nella quale si radunavano i consoli del nascente comune senese già dal XII sec. ed erano signori di Poggio S. Cecilia, Civitella, Campagnatico, Prata, Porrona, S. Giovan d'Asso, Argiano e Castel della Selva. Più tardi ebbero la baronia siciliana di Terra Bianca e il marchesato di Montepescali, che però rivendettero ai Corsi non molto tempo dopo che il granduca Ferdinando II, nel 1631, ne aveva loro concesso il diritto. I Tolomei si ramificarono abbondantemente, annoverandosi un tempo fino a settanta distinte famiglie di questo nome, legate dal vincolo della Consorteria, che serviva in Siena a mantenere...
altra denominazione produttore
  • Tolomei
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Tolomei, Siena, sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Tolomei, Siena, sec. XII -
record provenienza id
  • sp-26259
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Siena - Firenze - Grosseto
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.