rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di Santo Stefano protomartire, Ferrara, 1206 -
dc:title
  • Parrocchia di Santo Stefano protomartire, Ferrara, 1206 -
dc:description
  • La chiesa di Santo Stefano, risalente probabilmente al sec. X, nel 1083 fu donata al Capitolo della Cattedrale di Ferrara a cui appartenne sino al sec. XVII. Nel sec. XII fu sede di vescovado in quanto dopo il trasferimento dalla cattedrale di San Giorgio non era ancora disponibile il duomo. Nel 1206 il vescovo Uguccione, il Capitolo ed i Canonici istituirono la parrocchia nominando come primo parroco Guizzardo. Dal 1654 al 1801 la conduzione della parrocchia fu affidata ai sacerdoti della congregazione di San Filippo Neri. Nel 1805 il Capitolo della Cattedrale nominò parroco don Camillo Gambuzzi, sacerdote che profuse grande impegno nella gestione della parrocchia riuscendo ad imporsi sulle autorità civili nel difficile periodo delle soppressioni napoleoniche. Le congregazioni che erano rimaste senza sede per la soppressione delle chiese di San Michele, Ognissanti, Servi, San Nicolò, nonché di vari Oratori, ebbero ospitalità in Santo Stefano. Nel 1806 la parrocchia ebbe una nuova confermazione con decreto governativo e nel 1824 la chiesa fu riconsacrata dal cardinale Odescalchi. La chiesa fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1570 e subì imponenti restauri nel sec. XIX su iniziativa del rettore, il canonico Antonio Angiari. I bombardamenti della seconda guerra mondiale apportarono gravi danni all'edificio che fu nuovamente restaurato negli anni 1947 - 48.
dc:date
  • 1206 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La chiesa di Santo Stefano, risalente probabilmente al sec. X, nel 1083 fu donata al Capitolo della Cattedrale di Ferrara a cui appartenne sino al sec. XVII. Nel sec. XII fu sede di vescovado in quanto dopo il trasferimento dalla cattedrale di San Giorgio non era ancora disponibile il duomo. Nel 1206 il vescovo Uguccione, il Capitolo ed i Canonici istituirono la parrocchia nominando come primo parroco Guizzardo. Dal 1654 al 1801 la conduzione della parrocchia fu affidata ai sacerdoti della congregazione di San Filippo Neri. Nel 1805 il Capitolo della Cattedrale nominò parroco don Camillo Gambuzzi, sacerdote che profuse grande impegno nella gestione della parrocchia riuscendo ad imporsi sulle autorità civili nel difficile periodo delle soppressioni napoleoniche. Le congregazioni che erano rimaste senza sede per la soppressione delle chiese di San Michele, Ognissanti, Servi, San Nicolò, nonché di vari Oratori, ebbero ospitalità in Santo Stefano. Nel 1806 la parrocchia ebbe una nuova confermazione con decreto governativo e nel 1824 la chiesa fu riconsacrata dal cardinale Odescalchi. La chiesa fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1570 e subì imponenti restauri nel sec. XIX su iniziativa del rettore, il canonico Antonio Angiari. I bombardamenti della seconda guerra mondiale apportarono gravi danni all'edificio che fu nuovamente restaurato negli anni 1947 - 48.
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di Santo Stefano protomartire di Ferrara
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di Santo Stefano protomartire, Ferrara, 1206 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di Santo Stefano protomartire, Ferrara, 1206 -
record provenienza id
  • sp-26112
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Ferrara
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.