rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Cisterna di Latina, Cisterna di Latina (Latina), sec. XII -
dc:title
  • Comune di Cisterna di Latina, Cisterna di Latina (Latina), sec. XII -
dc:description
  • Di origine romana, Cisterna è attestata nel XII secolo allorchè il suo territorio risulta di proprietà della famiglia Frangipane. Nel 1401 la rocca ed il castello di Cisterna furono concessi da Bonifacio IX a Jacobello Caetani, la cui famiglia, salvo brevi interruzioni, rimarrà sempre proprietaria del luogo e trasformerà il castello in un palazzo principesco. Durante la parentesi del dominio francese il Comune fu ascritto dapprima al dipartimento del Circeo, cantone di Sermoneta (1798-1799) e poi al dipartimento di Roma, circondario di Tivoli, cantone di Sermoneta (1810-1815). Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Cisterna tornò luogo baronale appartenente alla provincia di Marittima e campagna, delegazione di Frosinone, governo distrettuale di Terracina; nel riparto territoriale del 1827 compare podesteria dipendente dal governo di Genzano, distretto di Roma, Comarca di Roma e nel riparto del 1831 dipende dal governo di Velletri, distretto e Legazione di Velletri. Dopo l'annessione al Regno d'Italia appartenne alla provincia di Roma sino al 1934 allorchè passò alla neoistituita provincia di Latina. La bonifica del territorio, iniziata già durante il dominio pontificio, ebbe un forte impulso dopo il 1919, con la vendita da parte di Leone Caetani di gran parte delle sue proprietà alla Società Bonifica Pontina; da allora la zona venne popolata con inserimento di lavoratori, addetti prima alla trasformazione del territorio, poi ai nuovi insediamenti agricoli ed industri...
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Di origine romana, Cisterna è attestata nel XII secolo allorchè il suo territorio risulta di proprietà della famiglia Frangipane. Nel 1401 la rocca ed il castello di Cisterna furono concessi da Bonifacio IX a Jacobello Caetani, la cui famiglia, salvo brevi interruzioni, rimarrà sempre proprietaria del luogo e trasformerà il castello in un palazzo principesco. Durante la parentesi del dominio francese il Comune fu ascritto dapprima al dipartimento del Circeo, cantone di Sermoneta (1798-1799) e poi al dipartimento di Roma, circondario di Tivoli, cantone di Sermoneta (1810-1815). Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Cisterna tornò luogo baronale appartenente alla provincia di Marittima e campagna, delegazione di Frosinone, governo distrettuale di Terracina; nel riparto territoriale del 1827 compare podesteria dipendente dal governo di Genzano, distretto di Roma, Comarca di Roma e nel riparto del 1831 dipende dal governo di Velletri, distretto e Legazione di Velletri. Dopo l'annessione al Regno d'Italia appartenne alla provincia di Roma sino al 1934 allorchè passò alla neoistituita provincia di Latina. La bonifica del territorio, iniziata già durante il dominio pontificio, ebbe un forte impulso dopo il 1919, con la vendita da parte di Leone Caetani di gran parte delle sue proprietà alla Società Bonifica Pontina; da allora la zona venne popolata con inserimento di lavoratori, addetti prima alla trasformazione del territorio, poi ai nuovi insediamenti agricoli ed industri...
altra denominazione produttore
  • Comune di Cisterna di Latina
  • Cisterna di Roma
  • Cisterna di Littoria
  • Cisterna
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Cisterna di Latina, Cisterna di Latina (Latina), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Cisterna di Latina, Cisterna di Latina (Latina), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-5493
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Cisterna di Latina (Latina)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.