rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Framura, Framura (La Spezia), sec. XII -
dc:title
  • Comune di Framura, Framura (La Spezia), sec. XII -
dc:description
  • L'origine di Framura risale alle popolazioni liguri preromane, il cui principale centro fortificato era costituito dal castelliere posto sul monte Vigo. Ancora oggi nella sua struttura l'abitato conserva traccia di quella originaria struttura insediativi, la cui caratteristica principale è l'articolazione in vari nuclei distribuiti sul territorio. Framura è infatti composta da una serie di frazioni: Anzo, Ravecca, Setta (dove ha sede il Comune), Costa e Castagnola, che si estendono dal litorale a quota 289 metri. L'antica chiesa di San Martino in località Costa - la cui torre campanaria ha origine altomedievale - fu, insieme a quella di San Siro a Montale di Levanto e quella di Santa Maria a Pignone, una delle prime pievi altomedievali. Le prime notizie documentarie risalgono al 1128, anno in cui gli abitanti della frazione Costa vengono ricordati per le relazioni commerciali che intrattengono con Genova. Fino al 1285 Framura appartenne ai possedimenti dei Marchesi Da Passano; passò quindi alla Repubblica di Genova, che vi istituì una podesteria con centro nella frazione Costa. Nel 1680 la podesteria di Framura fu posta sotto il capitaneato di Levanto, conservando la curia civile e criminale; nel 1701 venne riunita a quella di Moneglia. Dopo la caduta della Repubblica Aristocratica, con legge n. 77 del 18/04/1798, che divise il territorio ligure in 20 giurisdizioni con i rispettivi cantoni, Framura fu compreso come comune nella giurisdizione del Mesco (con capoluogo Leva...
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'origine di Framura risale alle popolazioni liguri preromane, il cui principale centro fortificato era costituito dal castelliere posto sul monte Vigo. Ancora oggi nella sua struttura l'abitato conserva traccia di quella originaria struttura insediativi, la cui caratteristica principale è l'articolazione in vari nuclei distribuiti sul territorio. Framura è infatti composta da una serie di frazioni: Anzo, Ravecca, Setta (dove ha sede il Comune), Costa e Castagnola, che si estendono dal litorale a quota 289 metri. L'antica chiesa di San Martino in località Costa - la cui torre campanaria ha origine altomedievale - fu, insieme a quella di San Siro a Montale di Levanto e quella di Santa Maria a Pignone, una delle prime pievi altomedievali. Le prime notizie documentarie risalgono al 1128, anno in cui gli abitanti della frazione Costa vengono ricordati per le relazioni commerciali che intrattengono con Genova. Fino al 1285 Framura appartenne ai possedimenti dei Marchesi Da Passano; passò quindi alla Repubblica di Genova, che vi istituì una podesteria con centro nella frazione Costa. Nel 1680 la podesteria di Framura fu posta sotto il capitaneato di Levanto, conservando la curia civile e criminale; nel 1701 venne riunita a quella di Moneglia. Dopo la caduta della Repubblica Aristocratica, con legge n. 77 del 18/04/1798, che divise il territorio ligure in 20 giurisdizioni con i rispettivi cantoni, Framura fu compreso come comune nella giurisdizione del Mesco (con capoluogo Leva...
altra denominazione produttore
  • Comune di Framura
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Framura, Framura (La Spezia), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Framura, Framura (La Spezia), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-9577
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Framura (La Spezia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.